Il premier Conte in diretta dal Senato, questo pomeriggio, ha riferito – in vista del Consiglio europeo – che: «Questo passaggio viene compiuto nella chiara della consapevolezza della necessità di coinvolgere il Parlamento tanto più in una fase in cui
Noas malas chi interessant su COVID-19 pro sa Repùbblica Pobulare Tzinesa Sa tzitadina de Suifenhe – localidade ispèrdida de chentumìgia abitantes in su fritu Nordest mantzesu chi tenet medas negòtzios cun sa Rùssia, immoe a dolu mannu est divènnida famada
Compie oggi 94 anni la Regina Elisabetta II, sovrana del Regno Unito e del Commonwealth. Sarà un compleanno molto particolare quello odierno, per una delle regnanti più longeve di sempre che da poco ha celebrato i 68 anni sul trono
È morto ieri Gene Deitch, regista di tanti celebri cartoni animati tra cui “Tom & Jerry” e “Braccio di Ferro”. Il disegnatore e creatore di cartoni animati nato in America ma legato per tutta la vita alla città di Praga
Buone notizie da parte del bollettino della Protezione Civile sul fronte coronavirus: per la prima volta dall’inizio dell’epidemia, il bilancio porta il segno meno. Come riporta Repubblica oggi il numero di persone attualmente malate cala di 20 unità. Il numero
«In una situatzione ordinària no andat bene a pònnere in pùblicu tzertas esperièntzias e difatis no ddu dia àere mai fatu. Oe imbetzes, su de m’abbarrae a sa muda mi diat fàghere intèndere responsàbile s’incasu custa pràtica deperet divenire sa
Pavia: un uomo di Pietra Ligure (Savona), in viaggio per raggiungere il padre in fin di vita, è stato fermato e multato dai carabinieri di Santa Giuletta. A riportare la notizia, ANSA. L’uomo – beneficiario della 104 per assistere il
Tentato omicidio a Lanuvio, in provincia di Roma. Un 22enne, dopo una lite con la compagna di 27 anni, ha afferrato un coltello da cucina e l’ha colpita più volte. Le urla della giovane hanno attirato l’attenzione dei vicini di
Fa discutere l’ordinanza di un sindaco nel pisano: spesa di almeno 50 euro. Il primo cittadino di Crespina Lorenzana ha emesso un’ordinanza che prevede l’obbligo di una spesa di importo superiore ai 50 euro pena una sanzione di 500 euro.
È il 20 aprile del 1964 quando accade un fatto che cambierà notevolmente il futuro dei bambini – sì, certo, è vero, ma anche degli adulti – di tutto il mondo: da uno stabilimento ad Alba esce il primissimo vasetto