Gli organizzatori del “Ballo dei Debuttanti”, il gruppo Progetto Idea, nel 1995 al Camping Orrì. Un bellissimo scatto di quasi 30 anni fa. Invia le fotografie piĂą belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto
Si chiamano “ Pintaderas” e risalgono all’epoca nuragica, sono piccole matrici di terracotta circolari in basso rilievo che servivano per decorare il pane votivo ancora crudo. Potevano avere un diametro che variava dai 5 ai 10 centimetri e venivano utilizzate
Nove mesi si era schiantato su un albero con la sua auto ed era finito, gravissimo, all’ospedale San Francesco di Nuoro, in Rianimazione. Poi il coma durato nove mesi e ora il risveglio. Una storia a lieto fine quella di
«Ho trentun anni e da marzo 2019 combatto con il cancro una battaglia molto tosta per via della tipologia del tumore. Ho subito quattro mutilazioni, non ho infatti più né i seni e né i linfonodi, ho dovuto fare chemioterapia
Nei primi decenni del Novecento, tra le terre rosse e le valli silenziose di Perdasdefogu, un evento straordinario venne a sconvolgere la quotidianitĂ rurale del paese: fu ritrovato un autentico tesoro punico, nascosto da secoli nelle profonditĂ della campagna. In
E’ morto ieri mattina, nella sua casa di Villagrande Strisaili dove risiedeva, Don Ettorino Nieddu. Ammalato da tempo, il 15 gennaio avrebbe compiuto 76 anni. L’intera diocesi di Lanusei, il vescovo Antonello con i presbiteri e i diaconi, esprimono profondo
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
 Lo scorso autunno in Sardegna è stato trovato un’eccezionale “Cardulinu de petza”.  A fare la scoperta dello splendido “Pleurotus eryngii” è stato Sergio Murgia – a cui vanno i nostri complimenti – nelle campagne del proprio paese, Seui. Le notevoli
Il vero Jurassic Park sardo, secondo lo studioso Alberto Caocci è quello relativo al territorio di Orosei, nel nuorese. Qui, sul Monte Tuttavista, sono stati trovati tantissimi resti di animali vissuti anche 700mila anni fa, spesso caratterizzati da nanismo: antilopi
Mannorri era un paese situato nella zona tra Urzulei e Talana. In pochi sanno che in quell’area prima si trovava questo piccolo paesino dalla terra fertile, ricco di vigneti, mandorleti, piante di melograno e di gelso, abbandonato però intorno alla