Non ci sono giorni liberi, in alcuni periodi le giornate dovrebbero diventare di 45-50 ore tanta è la mole di lavoro e – soprattutto ultimamente, tra aumenti e altre cose – sopravvivere non è semplice: stiamo parlando della vita dei
Anche in Sardegna, così come in molte culture, sono presenti leggende che parlano di giganti vissuti in tempi passati. A parlarci di questo argomento, il paleontologo Daniel Zoboli, dell’Università di Cagliari. «L’origine di queste è sicuramente molteplice, probabilmente in molti
Come ormai tutti sappiamo gli scambi commerciali e culturali tra le diverse civiltĂ preromane del bacino del Mediterraneo furono assai frequenti e ricche. Tra queste c’era la civiltĂ nuragica che diede vita, durante l’etĂ del bronzo, a una delle piĂą
Quando si parla di vulcani siamo subito portati a pensare ai “giganti di lava” presenti in tutto il mondo. Dagli italiani Vesuvio ed Etna fino al Monte Fuji giapponese, passando per l’impronunciabile montagna lavica islandese e ai corrispettivi hawaiani. Eppure
Ci sono due modi per guardare indietro alle vicende infauste del proprio passato: uno è concentrarsi sulla negatività e perdersi in essa, senza trovare la forza di affrontare il presente e sognare il futuro, e l’altro, be’, è imparare qualcosa,
Tra i pastori in Sardegna esistono dei termini molto in uso che descrivono le qualitĂ di un singolo animale. Tra questi ce n’è sono alcuni che indicano tipologie di ovini molto ben precise: saccaia, sementusa e bidusta. La parola saccaia,
Non solo mare, nell’Ogliastra delle acque cristalline, ma anche patrimoni montani d’importanza cruciale per la comprensione del nostro passato: nel Supramonte di Baunei – selvaggio, incontaminato e affascinante come solo gli ambienti un po’ wild sanno essere – c’è una
Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi. Secondo molti studiosi il nome dell’Isola, sarebbe citato in un’antica iscrizione incisa nella Stele di Nora, un blocco in pietra arenaria rinvenuta nel 1773 da Giacinto Hintz, professore di Sacra Scrittura e
Padre Virgilio Mirto, con i giovani Aspiranti Missionari, nell’ Ex- Seminario di Tortolì (1946). Foto gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni, del gruppo I Love Tortolì. Invia anche tu le foto piĂą belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected]
I laghi della Sardegna sono, per la maggior parte, laghi artificiali. Solo uno è naturale: quello di Baratz, nel sassarese. Il lago è piccolo ed è alimentato solamente dalle acque provenienti dal suo bacino imbrifero. Le sue coste hanno uno