Salmo, il celebre rapper di Olbia, ha donato diecimila ulivi da piantare nel territorio di Oristano, in Sardegna, devastato dagli incendi nei giorni scorsi. Sempre Salmo, dopo il grande concerto Waterworld, aveva mostrato solidarietà alle persone che avevano perso
Un uomo di 51 anni è morto ieri sera intorno alle 21.15 sul traghetto in partenza da Olbia verso Livorno. Il passeggero, residente a Sant’Antioco, ha accusato un malore mentre era in cabina in compagnia della figlia. La ragazza ha
Straordinarie attività di ricerca finalizzate all’individuazione e alla migliore conoscenza dell’area occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologia Subacquea finalizzate
In Sardegna si registrano oggi 178 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1494 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19 (+ 2 rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica
Tra le vie del paese di Jerzu, negli scorci della via principale, da ieri mattina, si possono ammirare dieci suggestive gigantografie in bianco e nero. Sono foto di un lontano passato, di persone emblematiche e di luoghi così radicalmente cambiati,
Nuovo bollettino di previsione di pericolo incendio pubblicato dalla Protezione Civile regionale per la giornata di domenica 1 agosto 2021. La pericolosità, che riguarda anche la zona di Cagliari, è alta ed è caratterizzata dal colore arancione. Considerate le condizioni
Nel bollettino di oggi dati che preoccupano per la nostra Sardegna: sono stati, infatti, registrati 330 nuovi contagi, 22 in più rispetto a ieri. In aumento anche i ricoveri. Una nuova vittima, poi, è stata segnalata dalla Assl di
Covid-19 in Sardegna: l’Rt sale a 2.44, incidenza e indice di contagio sono i più alti d’Italia, con 136 casi ogni 100mila abitanti. E come riportato dal Ministero della Salute, oggi nell’Isola altri 308 positivi. C’è anche una vittima. Salgono
«Oggi si può confermare che l’ulivo millenario di Cuglieri non mostra nessun fenomeno residuo di combustione. Al di là di questo, si evidenzia che i primi interventi – come l’aspersione di acqua sui suoli intorno alla pianta – hanno prodotto
Il 28 luglio 1983 le fiamme devastarono Curraggia, cittadina nei pressi Tempio. Nessuno seppe mai con certezza quali ne fossero state le cause, ma il sospetto che fosse la conseguenza dell’azione di uno o più piromani si diffuse e andò