Ponte di Ognissanti sotto il segno del maltempo in Sardegna. Piove dalle prime ore del mattino in quasi tutta l’Isola e la Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di allerta gialla per rischio idrogeologico a causa della piogge e
Le papassinas sono un dolce tipico sardo. Il nome del dolce ha origine dalla parola “papassa” (uva passa). Come molti dolci sardi, anche questo viene preparato con delle varianti a seconda del paese in cui ci si trova. In realtà in
In Sardegna si registrano oggi 23 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1622 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10716 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 5
Una persona è morta, due sono in gravi condizioni, mentre altre due hanno riportato ferite in Un incidente stradale terribile, quello avvenuto stamattina tra Solanas e Villasimius, sulla nuova statale 125 “Orientale Sarda”. Una persona ha perso la vita e
La nostra Isola si conferma, ancora una volta, terra di longevità. Oggi, infatti, Gesturi si trova in festa per i 102 anni di Zia Maria. Ringraziamo per la foto Pierino Vargiu.
È stato arrestato durante la notte il presunto assassino di Alessio Madeddu, lo chef di Teulada trovato morto ieri davanti al suo ristorante in località Porto Budello e famoso per aver partecipato al programma tv “Quattro Ristoranti”. In manette a
Omicidio a Teulada. Lo chef Alessio Madeddu, noto al pubblico per aver partecipato alla trasmissione “4 ristoranti”, è stato ucciso nel suo ristorante di Teulada. Il corpo è stato trovato stamattina. Le ferite sono da arma da taglio. Di recente
A Cheremule, piccolissimo comune del Meilogu, oggi si festeggia la nuova centenaria del paese, Tzia Antonietta Manchia. Dopo zia Bonaria Paddeu, zia Angeledda Uras e zia Ottavia Bagiella, ecco arrivare – in un centro che conta meno di 500 abitanti
Si blocca l’iter di approvazione del Ddl Zan. Il Senato ha votato a favore della “tagliola”, il meccanismo che impone un limite di tempo massimo alla discussione parlamentare, per giungere immediatamente alla votazione finale. Con voto a scrutino segreto 154
Era l’ottobre 1951 quando il presidente della Repubblica Luigi Einaudi, il primo della Costituzione, arrivava in Sardegna per incontrare le popolazioni di Muravera e San Vito colpite da un violento nubifragio. Il Capo di Stato, arrivato dalla Sicilia al porto