Ieri il Consiglio regionale ha approvato la “leggina” che stabilisce la proroga della pesca ai ricci di mare in Sardegna, che a partire dal 22 gennaio appena passato avrebbe dovuto subir e uno stop di tre anni. Dopo il voto
Michela Murgia ha pubblicato un post su Facebook in cui annuncia la sua malattia. Insieme all’annuncio la scrittrice di Cabras ha postato una foto con la maschera per la terapia intensiva e delle medicine. «Mi avete scritto tanti messaggi per
Qual è il paese più piccolo della Sardegna? E quello più in alto? Ecco le principali pillole di geografia della Sardegna che è importante conoscere. Il paese più piccolo. Il comune della Sardegna meno popolato, quindi più piccolino è Baradili,
Tutti i bambini che frequentano la scuola primaria in Sardegna potranno accedere gratuitamente ai test antigenici rapidi per la rilevazione del virus Sars-Cov-2. È quanto indicato in una nota diramata dall’assessorato regionale della Sanità sulla linea delle decisioni prese a
In Sardegna esistono diverse tipologie di ravioli, ma i culurgiones sono sicuramente la pasta ripiena per eccellenza. La semplicità degli ingredienti e la particolare tecnica di chiusura hanno contribuito a determinarne la fortuna, tanto da ottenere qualche anno fa l’IGP
L’Ares, Azienda regionale della Salute, in esecuzione delle disposizioni della Giunta regionale, ha pubblicato i bandi di selezione per 271 posti a tempo indeterminato di dirigente medico in varie discipline: 5 in chirurgia vascolare; 11 in neuropsichiatria infantile; 36 in
In Sardegna si registrano oggi 1146 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4584 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 24163 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 34
L’Associazione dei Sardi in Torino “A.Gramsci” partecipa anche quest’anno alle celebrazioni della Giorno della Memoria. Domenica 30 gennaio, il sodalizio renderà omaggio alla “Pietra d’inciampo” – posta il 15 gennaio 2016 – in Piazza Peyron n.13 a Torino, in ricordo
Serrande alzate solo nel weekend, incassi che ammontano anche ad appena sei euro in tutta una giornata di lavoro e perdite fino al 70 per cento. Uno scenario devastante quello che emerge per il settore dei pubblici esercizi nel Cagliaritano.
Ieri a Muravera i carabinieri dell’aliquota radiomobile della Compagnia di San Vito, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno proceduto alla contestazione delle violazioni previste dall’ultimo decreto legge per il contenimento della pandemia da coronavirus nei confronti