In Sardegna oggi si svolgono numerose iniziative per ricordare il 76esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo. Tante proposte tutte condizionate dall’emergenza Covid e organizzate nel rispetto delle misure di contenimento. Esattamente un anno, durante la prima
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata alla nostra redazione dalla giornalista lituana Daiva LapÄ—naitÄ—, presidente della ComunitĂ Lituana in Sardegna e residente a Cagliari da circa 22 anni. Una lettera che parte dalla sua infanzia sotto il regime sovietico per
Ieri a Muravera, i carabinieri della locale Stazione, al termine di una serie di accertamenti e indagini, hanno denunciato in stato di libertĂ alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per truffa aggravata, un 48enne napoletano, noto alle
Com’era la Sardegna nel 1955, prima del boom economico? La Rai decise di raccontarla attraverso gli occhi e la sensibilitĂ di un gruppo di intellettuali, con un vero e proprio viaggio documentato dalle Teche Rai. Il Viaggio in Sardegna fu
“Per la prima volta, anche la Sardegna può vantare un evento fieristico dedicato alla nautica, settore importante e trainante per l’economia e l’occupazione, ma anche componente di prestigio della filiera del turismo isolano. Era necessario avere un salone regionale di
Da oggi c’è anche un sardo nell’Accademia Mastri Pasticceri Italiani, prestigiosa associazione che riunisce i migliori esponenti italiani dell’arte dolciaria. Si tratta del maitre chocolatier cagliaritano Maurizio Frau. Maurizio Frau, dopo essersi formato in alcune delle scuole di pasticcerie piĂą
Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione piĂą attenta si notano differenze
In Sardegna si registrano oggi 2695 ulteriori casi confermati di positivitĂ al COVID (di cui 2312 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10697 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17
Dopo la versione completamente in digitale del 2020 e quella mista del 2021, finalmente l’edizione 2022 di Monumenti Aperti vedrà , dal 23 aprile al 5 giugno, il ritorno di volontari e pubblico nei monumenti, nelle strade e nelle piazze di
Paola Cassano è nata a Sorso, dove vive e lavora. 44enne, diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari, negli ultimi anni ha dedicato i suoi studi a grafica, design, fotografia e web design. Protagonista di diverse esposizioni e