Arriva il freddo in Sardegna. Arriva Attila, il ciclone che porterà in Sardegna tempeste di vento, neve, freddo e tantissima pioggia. Per il weekend è prevista aria polare e un forte temporale. Un crollo termico di circa dieci gradi che
Da domani, con l’arrivo del maestrale, si registrerà in Sardegna un abbassamento delle temperature, fino ad oggi registrate come primaverili. Addio al caldo, che lascerà posto a venti, precipitazioni e basse temperature. Su Meteo Sardegna si parla anche di una severa mareggiata nella notte
133 mila euro per promuovere l’aggregazione e i linguaggi artistici tra i giovani, di cui 110,596 di fondi statali e 22,119 di fondi regionali. CultuRas 3, approvato quest’oggi dalla Giunta regionale, è l’estensione dei precedenti progetti in materia di politiche
Apprendisti e aziende artigiane, operatori del settore e della formazione, Associazioni imprenditoriali ed Enti per l’Artigianato si ritroveranno lunedì 23 novembre, presso la Sala Convegni del Caesar’s Hotel di Cagliari (via Darwin) per partecipare al Convegno Regionale “Progetto Catalogo Apprendistato:
La Fondazione Salvatore Cambosu, al fine di promuovere, realizzare e sostenere ogni iniziativa volta a stimolare la lettura, la conoscenza e la ricerca relative alle opere e al pensiero di Salvatore Cambosu indìce la seconda edizione del Premio letterario nazionale
Il dottor Vincenzo Migaleddu ha svolto e svolge da circa 35 anni la sua attività professionale, di ricerca e di docenza quale medico specializzato in diagnostica per immagini presso strutture pubbliche e fondazioni quali l’Istituto di Scienze Radiologiche dell’Università di
Bandiere a mezz’asta quest’oggi in tutti gli uffici regionali della Sardegna, in segno di cordoglio per i drammatici attentati di Parigi. Lo ha deciso il presidente Francesco Pigliaru, che commenta: “Un attacco sconvolgente, per ferocia e determinazione. L’orrore del terrorismo
Cagliari. “Condivido le preoccupazioni manifestate nelle ultime settimane dagli studenti universitari. Gli esiti dei bandi per le borse di studio, con il forte calo degli idonei dovuto alla modifica dei parametri Isee e all’inserimento dell’Ispe, arriva in un momento di
È proseguito quest’oggi l’esame del quarto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste suina africana 2015/2017, che riguarda le misure per l’eradicazione della PSA nelle popolazioni di cinghiali selvatici e allevati, condotto dal Responsabile dell’Unità di Progetto con
Borse di studio per rimborso spese scolastiche, libri in comodato d’uso gratuito o semigratuito, fornitura di materiale didattico, mensa e viaggi d’istruzione. Per garantire il diritto allo studio arrivano, su proposta dall’assessore della Pubblica Istruzione Claudia Firino e approvazione dell’Esecutivo,