«I dati SVIMEZ sulla crescita del settore industriale in Sardegna sono la conferma che le politiche e le strategie adottate in questi ultimi anni dalla Regione hanno colto nel segno, accompagnando una ripresa produttiva che a livello mondiale è stata
Andrea Mura, il deputato velista finito nell’occhio del ciclone per il suo originale modo di intendere la politica che pretende di svolgere in mezzo al mare, continuerà a fare il parlamentare. A riportare la notizia è La Nuova: nonostante l’espulsione
Siglato questa sera all’assessorato della Difesa dell’ambiente il rinnovo dell’accordo fra Regione Sardegna e Ministero dell’Interno che ufficializza la convenzione con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per la Campagna antincendio 2018. Invariata la cifra, pari a 600mila euro, di finanziamenti regionali destinati sia allo straordinario
Il deputato-velista cagliaritano Andrea Mura è stato espulso dal gruppo del M5S: lo ha comunicato all’Assemblea di Montecitorio la vicepresidente Maria Edera Spadoni. Mura da oggi risulta pertanto iscritto al gruppo Misto. Come riporta l’Ansa, dopo aver espulso Andrea Mura,
Avrebbero chiesto al titolare del bar di non farsi servire dal cameriere di pelle nera. Al rifiuto da parte del proprietario quattro giovani, tutti sardi, si sono alzati e se ne sono amdati. L’episodio, raccontato dal titolare del locale Dionigio
San Teodoro. Attimi di paura in un’abitazione in via Nazionale, dove intorno alla mezzanotte intense fiamme si sono propagate all’interno di un appartamento al primo piano. Sul posto, oltre ai militari della Compagnia di Siniscola, sono immediatamente intervenuti i Vigili
Un 33enne di Santadi, Alessandro Carruana, tetraplegico da dieci anni in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel 2008, è morto ieri all’ospedale Brotzu di Cagliari per una sospetta meningite. Il giovane sabato sera era stato trasportato all’ospedale Sirai di
E’ stato protagonista di straordinari salvataggi sia durante quel 24 agosto 2016, durante il terremoto che ha distrutto Amatrice, sia in altre occasioni, come la slavina di Rigopiano o ancora l’ultima, il ritrovamento di un anziano disperso sulle cime sopra L’Aquila.
“I resti dei Giganti riaffiorano tra i vigneti appena piantumati sulla collina di Mont ‘e Prama. Con un’interrogazione parlamentare misi nero su bianco l’esigenza di acquisire immediatamente tutte le aree circostanti il sito archeologico, ma non se ne fece niente.
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha autorizzato il prelievo di 15milioni di euro dal Fondo di solidarietà nazionale per ripartirlo tra le 11 Regioni d’Italia interessate dalle calamità naturali del 2017. Alla Sardegna, soprattutto per l’evento siccitoso, sono stati