All’esterno dell’antica cinta muraria della città di Sassari sorge quello che per molti è considerato il simbolo della città, la Fontana di Rosello. Nel suo genere, è un monumento unico in tutta la Sardegna. Si tratta di un’architettura storica collocata
Sarà stato fortunato il nuovo Paperone olbiese che con una schedina da due pannelli si è portato a casa la bellezza di quasi 46omila euro (centrando un “5 stella” da 442.216, 50 euro e un “5” da 17.688,66 euro), ma
Barumini ritorna protagonista in uno degli appuntamenti più rilevanti a cui la Fondazione Barumini Sistema Cultura non è voluta mancare per iniziare nel 2023 la sua partecipazione ai grandi eventi internazionali. La presenza di Barumini in Francia si lega al
Il mare e gli artisti: un rapporto da sempre molto profondo. E anche il grande Lucio Battisti non poteva rimanere immune al fascino del mare sardo. Non è un caso che nella canzone “Windsurf windsurf” incisa nel 1982 viene citata
“Con cinquantadue Comuni protagonisti prende vita il settimo dei Cammini in Sardegna, che coinvolgono 300 Comuni per circa 3.200 chilometri di percorso. I Cammini, insieme ai Luoghi di pellegrinaggio e agli Itinerari spirituali, rappresentano una proposta strategica e strutturata della
Nel mondo capita che molti luoghi, pur non avendo praticamente nulla in comune, si chiamino allo stesso modo. E’ il caso per esempio di un piccolissimo villaggio del Mali, Paese dell’Africa Nord occidentale di lingua francofona, che condivide con un’importante
Incidente stradale nel pomeriggio lungo la provinciale 17, all’altezza di Torre delle Stelle. Un uomo alla guida della sua Smart è volato giù dalla scogliera finendo in mare. Il ferito è stato recuperato dall’elicottero dei Vigili del Fuoco drago 144.
Le tipologie di pane della Sardegna sono innumerevoli. Dal Carasau al Civraxiu passando per Moddizzosu, Coccoi e tutti gli altri: la tradizione di panificazione nell’Isola è assai varia e sviluppata. Accanto alle tipologie più conosciute ce ne sono altre molto
Era latitante da ben 15 anni ma le analisi del DNA parlano chiaro: quelle ceneri recuperate nel sud della Corsica sono sue, di Quirico Carta, in fuga da 15 anni dopo aver cercato di uccidere a colpi di pistola due
Tragedia a Oristano: un 61enne, Paolo Murtas, barista di Oristano è stato trovato morto accanto alla sua bicicletta. Vicino a lui un coltello. Dai primi accertamenti è molto probabile che la morte sia dovuta a una caduta accidentale mentre percorreva