Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Osini, il fascino dei tacchi, nel cuore dell’Ogliastra. Esplorare un Comune al giorno, scoprendo i paesi di Sardegna: oggi è il turno di Osini, un autentico gioiello incastonato nel cuore dell’Ogliastra, un luogo
In pochi lo sanno, ma tra le zone più misteriose e incontaminate della Sardegna vive una creatura rara e affascinante: il geotritone sardo. Questo piccolo anfibio, considerato il più raro d’Europa, è un testimone silenzioso di un’epoca antica, risalente al
Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica di Puntanarcu. Recentemente oggetto di un’attenta opera di pulizia, il
Nel cuore della Sardegna, incastonato tra i monti della Barbagia di Seùlo, sorge Seui, un piccolo paese di circa 1300 abitanti che ha saputo trasformare la sua storia e le sue radici in una ricchissima offerta culturale. Seui oggi rappresenta
All’inizio del Novecento, la città di New York era una calamita per chi cercava un nuovo inizio. Tra i volti anonimi sbarcati in quel periodo, ce n’era uno destinato a lasciare un’impronta invisibile ma profonda nella storia della tecnologia. Un
Sembra uscito da una fiaba o da un libro di magie, ma è tutto vero: in Ogliastra è stato avvistato un fungo dai colori incredibili, azzurro brillante e pieno di fascino. A scovarlo e immortalarlo con uno scatto mozzafiato è
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle sue gemme più affascinanti: la spiaggia di Santa Maria Navarrese.
Tra i rettili più affascinanti e poco conosciuti della Sardegna spicca un serpente raro e spettacolare: il Colubro sardo, comunemente chiamato “colubro a ferro di cavallo”, per via delle particolari barre scure presenti sul capo, disposte in modo da ricordare
Incastonato su una collina che domina il paesaggio fino al golfo di Cagliari, Cuccuru Nuraxi è molto più di un semplice sito archeologico: è un luogo di silenziosa potenza, dove terra, acqua e cielo si incontrano nel segno del sacro.
Il ritrovamento della Pinguicula sehuensis, rarissima pianta carnivora endemica dei monti di Seui, è stato definito dal botanico Siegfried Jost Casper il contributo più significativo degli ultimi cinquant’anni alla tassonomia europea del genere Pinguicula. La scoperta, pubblicata nel 2014 sulla