Perdu voleva abbandonare la Sardegna attraversando il mare, nella speranza di una vita migliore. La madre, Mariancani, lo scongiurava di non farlo, cercando di mostrargli la bellezza dei luoghi che si accingeva a lasciare, forse per sempre. In particolare la
Il paese di Sedini, situato a soli 15 minuti di auto da Castelsardo, offre una tappa imperdibile per coloro che sono alla ricerca di un’esperienza unica e ricca di storia. La Domus de Janas “La Rocca”, situata nel cuore del
Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la
Al confine tra Bari Sardo e Tortolì, nelle vicinanze della strada statale 125 vi è una zona che prende il nome di Perda Longa. Qui sono presenti numerosi menhir, la maggior parte dei quali abbattuti. Tra quelli in piedi spiccano
È il 13 agosto 1949. Sono armati di mitra e bombe a mano, e sono in tanti, si sono piazzati sulla strada Tortolì-Villanova Strisaili all’altezza di Monte Maore. Al passaggio del camioncino che trasporta le paghe degli operai
Non sempre è facile trovare “soluzioni” per vivere dei weekend fuori all’ordinario che mettano d’accordo tutti i membri della famiglia. E a volte si pensa che in Sardegna le opportunità, in tal senso, siano limitate. Oggi vi dimostriamo che questo
C’era una volta Sa Notte ‘e Xena: la vigilia di Natale nella tradizione sarda. C’era una volta “Sa Notte ‘e Xena”, la notte che dava il via ai festeggiamenti natalizi in Sardegna. Durante Sa Notte e Xena, in italiano la
L’antica leggenda che narra dell’arrivo della statua della Madonna delle Grazie a Ilbono, postata tempo fa sui social da Andrea Piroddi. “Una nostra, antica, leggenda, narra di una nave di pirati, attratta da una bella chiesa da saccheggiare. Frutto della
Siamo abituati a storie di giovani sardi che, sentendosi senza prospettive, partono, aprono locali all’estero, trovano la propria strada, diventano quello che volevano lontani – ma pur legati alla terra d’origine da sangue e cuore, capita quasi sempre – da
Un prezioso filmato della Lanusei del 1963, realizzato da mamma Rai. Nel video gli operatori Rai mostrano le immagini girate a bordo di una vettura tra le vie e le piazze del centro ogliastrino. Il video postato su Youtube da