«È stato uno dei più grandi predatori mai comparso sul pianeta e popolava i mari di tutto il mondo durante il periodo Neogene. I suoi fossili sono rappresentati principalmente da enormi denti triangolari dai bordi finemente seghettati come coltelli. Per
In molti non lo sapranno, ma Arnold Schwarzenegger era di casa a Ollolai. Da quanto si apprende, ancora prima di diventare una star del cinema, l’attore spesso era presente nel mese di agosto nel centro montano, in occasione della sagra
La bellezza di 110 anni fa, nel 1910, nasceva a Tortolì un allevamento di struzzi, grazie all’intuizione del maestro elementare Peppino Meloni. Un’attività imprenditoriale che andò avanti, con successo, fino agli anni Trenta. Lo scopo principale di un tale originale
Riavvolgiamo il nastro del tempo e ritorniamo alla fine degli anni cinquanta in Ogliastra. Un’auto dell’epoca affronta la Strada Statale 125, ancora sterrata, nel tratto tra Baunei e Lotzorai. Nella foto, pubblicata sul gruppo social “Arbatax” dal signor Domenico Melia,
La foto, scattata a Tortolì nel lontano 1962, ritrae alcuni componenti del comitato di San Gemiliano. Lo scatto è stato gentilmente concesso da Massimo Mulas. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] (indicando l’anno e
«Mi capita di pensare a chi non c’è più. In passato da bambina mi chiedevo come mai io fossi qui e loro no… mi sono sentita in colpa per tanto tempo, poi invece ho capito che dovevo vivere al mio
In Sardegna, terra di antichissima produzione cerealicola, esiste ancora oggi un’opera ingegneristica di straordinario valore storico, un mulino ad acqua ancora oggi funzionante. Si tratta di “Su Mulinu Vetzu”, simbolo di Olzai, una magnifica struttura in granito, costruita nell’Ottocento, che
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Come veniva vista nel mondo la Sardegna nel 1963, ormai quasi 60 anni fa? Una risposta a questa domanda potrebbe darla un bellissimo documentario girato nell’Isola da British Paté nel 1963. I sardi vengono descritti come “un popolo gentile che
7 febbraio 1956. Come ogni giorno i sardi si svegliano e sollevano le serrande. Quel giorno però, dietro i vetri appannati delle finestre, appare uno spettacolo unico: l’Isola, comprese molte città costiere sono ricoperte dalla neve come mai si era