«Parte Il Baratto, la prima pubblicazione a Cagliari che si occupa della piccola pubblicità ad inserzioni gratuite». Così iniziava il 30 maggio 1980, il primissimo numero de “Il Baratto”, celebre settimanale cagliaritano di inserzioni. Sulla scia dei popolarissimi “Porta Portese”
Si dice che le mamme siano capaci di vedere persino al buio, quando si tratta dei propri bambini. Che diventino leonesse e che i loro pensieri siano sempre lì, a gravitare attorno alla salute dei propri figli, con la speranza
Tra i tanti ricordi da custodire gelosamente, quello della scatola delle cartoline ricevute durante la vita merita un posto sul podio. Ormai in disuso, la pratica di spedire cartoline era molto utilizzata nel periodo in cui le comunicazioni, soprattutto telefoniche,
In Sardegna il primato della chiesa con il rosone più grande appartiene al Mandrolisai. Questa di trova nel territorio di Sorgono, centro più importante della zona, nel suggestivo Santuario di San Mauro, risalente al XII secolo. Le origini di questo
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, che si celebra oggi, l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna ricorda che l’Isola è una terra di biodiversità zootecniche poiché può annoverare ben 12 razze autoctone. Tra queste, tre bovine (Sarda, Bruno-Sarda, Sarda-Modicana), due
Una legge che autorizzava lo stanziamento di cospicue somme, per la realizzazione del molo di Levante, nel porto di Tortolì, nel 1853. Un documento importante, segnalato tempo fa da Giuseppe Puncioni di Tortolì. Invia anche tu foto e notizie del
In questo scatto, gentilmente concessoci da Gianfranco Loi, la sua famiglia, genitori e figli. Suo nonno, Giovanni Antonio Loi, con sua nonna, Giulia Cadeddu, sono agli angoli e al centro ci sono i figli: Maria, il padre di Gianfranco, Gigino
Forse sarà capitato a tutti, facendo una passeggiata ad Arbatax, di vedere presso le Rocce Rosse dei piccoli ruderi in pietra. Si mimetizzano perfettamente nel paesaggio e forse ci si accorge di loro solo guardando con più attenzione visto che
Dietro ad ogni grane uomo c’è sempre una grande donna, recita un detto. Questo è stato più che vero anche nel caso di Antonio Scorcu, medico e filantropo amatissimo dai tortoliesi del suo tempo. Sua moglie Marcella, infatti, è ricordata
Un passato che sembra lontano anni luce e invece si tratta di uno scatto in cui potevano essere presenti i nostri nonni o genitori perché è stato scattato negli anni Trenta. La foto di oggi, gentilmente concessa da Massimo Mulas,