Consuelo Mulas nasce a Bari Sardo trentatré anni fa. La sua prima esperienza all’estero risale a quando, fresca diciannovenne, va in Inghilterra, precisamente a Londra. «Non è mai stato un problema partire, mi sono sempre sentita stretta e ho sempre
È il 1987 quando Matteo Porru pubblica la traduzione del “Pinocchio” di Collodi in sardo, sardo campidanese per la precisione. Non è stata la prima opera importante a essere tradotta nella lingua della nostra meravigliosa isola, però il “Pinocchiu” era
Serena Palmas foghesina classe 1990 ha passato tre mesi in Argentina per inseguire una passione, nata al tempo del liceo, quella per lo studio dei Diritti Umani. Giorni intensi e pieni di lavoro quelli affrontati dalla ventisettenne, in questa splendida
Era il 24 dicembre del 1953 quando il carabiniere Davide Budroni (originario di Lei) rimase ucciso al termine di un conflitto a fuoco – nelle campagne tra Fonni e Villagrande – con otto malviventi. I banditi assaltarono una corriera di
Tutti pazzi per le casette di pan di zenzero! Ma per chi non ama la frolla speziata ecco una gustosissima alternativa. Una casetta tutta da mangiare, fatta all’esterno di pavesini al cacao e all’interno pandoro farcito con una crema senza
L’Ogliastra si prepara per il Natale con allestimenti, presepi, alberi in piazza e luminarie. Da Tortolì a Gairo, da Girasole a Villagrande, tutti gli scatti del Natale in salsa ogliastrina.
Non sempre in passato si usavano con i bambini spiegazioni razionali: le leggende nascevano spesso per scongiurare i pericoli. È questo il caso de “Sa mama e su sole”. Alla base di molte delle leggende della nostra bellissima isola pare esserci
Correva l’anno 1927 quando Grazia Deledda, la celebre scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il più ambito riconoscimento letterario. Sebbene il premio le sia stato consegnato nel 1927, quello conferitole era relativo al 1926, perché proprio nel 1926 l’Accademia Svedese
Irene Pili, 21 enne di Santa Maria Navarrese, vive per ragioni di studio a Murcia in Spagna. Sin da quando era adolescente aveva le idee chiare su cosa fare del suo futuro. Diplomatasi al Liceo scientifico di Tortolì nel 2015,
Alessandro Monni, classe 1989, cresce a Villagrande. Salvo brevi periodi, perlomeno fino alla partenza per Melbourne, casa sua è il piccolo paese ogliastrino. «Come tutti i bambini,» racconta «ho frequentato la scuola calcio. Non ero però molto amico del pallone!»