Sa omu ‘e Orgia (La casa di Orgia) era un tempio a megaron, sul tipo dei templi greci, che si trovava presso Esterzili. Ora di quel tempio non esistono che le fondazioni e il nome di Orgia (o Giorgia), è
Cala Moresca, perla di Arbatax, rappresenta un vero e proprio paradiso naturale. Questa cala affascina per i suoi colori: rocce di porfido rosso e granito si fondono armoniosamente, creando un paesaggio mozzafiato. Con il suo mare cristallino e fondali bassi
All’esterno dell’antica cinta muraria della città di Sassari sorge quello che per molti è considerato il simbolo della città , la Fontana di Rosello. Nel suo genere, è un monumento unico in tutta la Sardegna. Si tratta di un’architettura storica collocata
A cura di Massimiliano Perlato “Devo dire grazie a chiunque mi ha sostenuto, sono cosciente di aver fatto appassionare tanta gente, tante famiglie, insieme alle mie compagne di squadra. Un’emozione straordinaria”. Medaglia d’oro al collo, la miglior palleggiatrice di Parigi
Come eravamo: un tuffo nel passato con una cartolina da Bari Sardo, anno 1972. Tra i ricordi piĂą preziosi da conservare nel cassetto della memoria, quello legato alla vecchia scatola delle cartoline ricevute nel corso della vita occupa un posto
Due fiori all’occhiello di Villagrande Strisaili:Â Â la Cascata Sothai e le piscine naturali di Bau Mela. Corrado Mascia le ha abilmente immortalate con il drone e presentate in questo video:
Lo sapevate? Quanti sono i sardi che vivono all’estero? La Sardegna perde popolazione, per bassa natalitĂ e per emigrazione, tanti sardi vanno a vivere all’estero. Quanti sono quelli stimati dall’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, e quanti quelli per generazioni?
Un’immagine che arriva dalla metĂ degli anni ’50 e mostra uno scorcio di Arbatax vista dal mare. Nell’immagine la “Spiaggetta” caratterizzata dalla presenza dei casotti e dalle barchette, con la Torre di San Miguel a fare da cornice. Un paesaggio
Non tutti sanno che nel 2016 il gruppo rock inglese dei Placebo scelse la Sardegna per le riprese del video del singolo “Jesus’son”. Oltre al frontman della band Brian Molko e ai musicisti, protagonisti del videoclip sono infatti i Boes
Ci sono persone che nascono con un fuoco dentro, una fiamma che arde e scoppietta, e chiede libertà . Giorgio Sedda nasce sardo, sì – come precisa, l’Isola la ama “fino al midollo” –, precisamente oristanese, ma diventa presto cittadino del