Era il 15 settembre del 1993 quando Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi o 3P, veniva ucciso dalla mafia con un colpo di pistola alla nuca. Cosa nostra lo ammazzò il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno
Lâalloro è un albero sempreverde dalle foglie ovali e lucide, molto diffuso in Sardegna e utilizzato prevalentemente in cucina. Le sue proprietĂ benefiche sono dovute al ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. Queste ultime si possono raccogliere tutto
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 è passata tristemente alla storia per il disastro aereo di Sarroch. Questa terribile vicenda provocò la morte di 31 persone, non ci furono sopravvissuti ed è a tuttâoggi la piĂš
Una mattina un negoziante si recò ad aprire la propria bottega ma vi trovò davanti un uomo addormentato. Inizialmente provò a chiamarlo ma visto che questi non si spostava, pensando che fosse ubriaco, gli diede uno scossone. Lâuomo rotolò a
Le foto dei lettori. In questo scatto, firmato Daniele Foddis, il cielo minaccioso di Tertenia oggi. Invia i tuoi scatti piĂš belli allâindirizzo [email protected] specificando sempre il luogo immortalato e il fotografo.
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse unâapprofondita indagine sulle condizioni dellâindustria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sullâisola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e â fra le altre cose â rilevò la disparitĂ di trattamento salariale
Le foto dei lettori. Anna Rita Pili ha immortalato, in questo scatto, un ragno. âForse un Amblyocarenum Nuragicusâ, scrive âragno endemico della Sardegna individuato nel 2014, innocuo per l’uomoâ. Invia le tue foto piĂš belle allâindirizzo e-mail [email protected] (indicando sempre
Nel calcio italiano degli anni settanta e ottanta, con tante sfide sentite e infuocate spiccava un giocatore atipico: Gaetano Scirea. Uno dei difensori piĂš forti di sempre, mai scomposto negli interventi e sempre corretto, capace nella sua carriera di non
Era il 3 settembre 1982 quando un agguato di mafia uccise il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa mentre era in auto con la moglie, Emanuela Setti Carraro e un agente della scorta, Domenico Russo. L’agguato, noto come strage di via
Il 29 agosto del 1985 Laconi omaggiava come ogni anno S. Ignazio. Un incendio, divampato nelle vicinanze, costrinse però all’intervento un G-222 della 46° Brigata di Pisa, impegnata nella consueta missione annuale di prevenzione nell’Isola. Una turbolenza mal gestita, o forse un