Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
Dopo 16 scrutini andati a vuoto, alle 12:57 di sabato 8 luglio 1978, il Presidente della Camera Pietro Ingrao legge per 506 volte il nome di Sandro Pertini, classe 1896. L’82enne partigiano di Savona, viene eletto con una maggioranza schiacciante:
Il 7 luglio 1994 l’intero equipaggio, 7 uomini, del mercantile Lucina furono trovati in un lago di sangue tutti sgozzati. L’imbarcazione ormeggiata al porto di di Djen Djen, a circa 300 chilometri da Algeri, proveniva dal porto di Cagliari e
La ricetta Vistanet di oggi: lumache al sugo, uno dei piatti più amati in Sardegna. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Sardi (e non solo gli anziani) le
Un’antica leggenda seuese narra di un luogo tra le falesie calcaree, terribile quanto angusto, adibito a carcere. Un anfratto utilizzato dagli abitanti del villaggio scomparso di Santu Perdu – oggi scomparso – situato nel territorio comunale del paese montano. Non
Graziano Mesina non si trova. La notizia è di questa mattina: l’ex primula rossa del banditismo sardo, a cui la Cassazione ha imposto la necessità di un suo ritorno in carcere per scontare la condanna a 30 anni di reclusione,
Tutti i cagliaritani (o quasi) conoscono la storia della Madonna di Bonaria che, gettata in mare dall’equipaggio di una nave catalana in difficoltà nel mare in tempesta, placò la furia delle onde salvando i marinai da morte certa, salvo poi
Si diceva che la porta dell’Inferno si trovasse presso Gairo, a Perda Liana. Per diventare ricchi, bastava andare lì di notte e invocare i diavoli. Questi, in cambio dell’anima, avrebbero dato agli uomini qualunque cosa. Quando qualcuno diventava ricco in poco