Alla scoperta del Selvaggio Blu, il trekking più spettacolare d’Europa lungo la costa e l’entroterra di Baunei. Non è un semplice percorso, ma l’incarnazione dell’avventura estrema: il Selvaggio Blu si è guadagnato a pieno titolo la fama di trekking più
L’idea di un’Isola che governi se stessa, senza interferenze esterne, ha sempre avuto un fascino irresistibile. Per qualcuno è un sogno, per altri un’utopia. Eppure, in alcuni rari momenti della storia, questo sogno ha sfiorato la realtà… anche se solo
Aggius, piccolo borgo della Gallura, fu per tre secoli il cuore pulsante del banditismo locale. Dal Cinquecento sotto gli spagnoli fino all’Ottocento sabaudo, omicidi, agguati e furti di bestiame erano all’ordine del giorno. Lontano dai centri abitati, nelle remote “Cussorge”,
Tra le montagne della Sardegna cresce una pianta rara e affascinante: la genziana maggiore (Gentiana lutea). Alta fino a 1,5 metri, con fiori gialli disposti lungo il fusto, questa pianta perenne fiorisce solo dopo dieci anni, facendo della sua prima
La Sardegna non è soltanto un’isola di spiagge mozzafiato e nuraghi millenari: custodisce anche un tesoro vivente fatto di 36 specie animali rarissime, che non esistono in nessun’altra parte del mondo, se non, in qualche caso, in Corsica o in
Il fascino misterioso dell’area archeologica di Sa Carcaredda, nel territorio di Villagrande Strisaili. Nel cuore della Sardegna centro-orientale, in una terra dove la storia affonda le radici in millenni di civiltà, si nasconde un luogo intriso di spiritualità primordiale. Si
Il segreto della longevità sonora: perché il Canto a Tenore resiste al tempo ed è un tesoro Unesco. È un fenomeno unico, un coro di voci primordiali che non si limita a risuonare, ma vive tra le pieghe della storia
In Scozia si nasconde un mistero antico: le torri chiamate brochs, enigmatiche costruzioni che ricordano sorprendentemente i nuraghi della Sardegna. Disseminati tra brughiere, coste e isole, questi giganti di pietra risalgono a oltre 2.000 anni fa, con muri spessi fino
Questa piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, è endemica della Sardegna ed è conosciuta anche come Spillone Sardo. Di portamento camefita suffruticosa, cresce tra i 5 e i 35 cm, con fusti legnosi alla base e numerosi
Tra mito e natura incontaminata: l’Isolotto d’Ogliastra e la leggenda del tesoro dei pirati saraceni. Davanti alla costa centro-orientale della Sardegna, si erge un imponente e affascinante complesso di scogli comunemente chiamato Isolotto d’Ogliastra. Questo luogo, che è in realtà