Il 27 aprile 1937, morì dopo una lunga prigionia nelle carceri fasciste il pensatore e filosofo sardo Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali della storia del ‘900. Nacque ad Ales il 22 gennaio 1891. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato
32 anni fa il 26 aprile 1986 la tragedia di Chernobyl, paragonabile all’esplosione simultanea di più di 100 bombe nucleari analoghe a quelle che nel 1945 avevano sterminato Hiroshima e Nagasaki. La Centrale Nucleare, pur trovandosi in territorio ucraino, è
Il 24 aprile 1370 una nave spagnola con a bordo persone e merci, fu sorpresa da un’improvvisa tempesta al largo del porto di Cagliari. Il comandante, per ritardare l’affondamento, ordinò ai marinai di gettare tutto ciò che era presente nella
Così abituati come siamo a vedere la guerra da lontano, sembra quasi che questa non ci abbia mai toccati. Sembra quasi che l’Ogliastra non abbia mai dovuto patire nessuna disgrazia e che il nostro paradiso sia sempre stato privo di
Un dolce amato in tutto il mondo, al quale molti attribuiscono un’origine newyorchese, la cheesecake conquista tutti i palati. Ci spiega il gastronomo seneghese Paolo Solinas: «Ci sono però prove che primordiali forme di torte al formaggio venissero servite
Il 22 aprile 1909, nasceva a Fucecchio Indro Montanelli, considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, era in grado di spaziare dall’editoriale, al reportage, al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni l’uomo-simbolo del
Il 21 aprile 1928 i sardi festeggiarono il primo collegamento aereo fra l’Isola e il continente. Il velivolo usato, un Savoia Marchetti s55, poteva trasportare i membri dell’equipaggio, otto passeggeri e altrettanti bagagli, per un peso massimo pari a 15
Franco Cugia, medico cagliaritano 63enne, venne rapito nel suo ambulatorio di Nebida 35 giorni prima del suo ritrovamento, avvenuto nella notte tra il 19 e 20 aprile 1989. I carabinieri erano vicini alla soluzione del caso già da vari giorni
Joseph Aloisius Ratzinger nato in Baviera nel 1927 fu eletto Papa dopo quattro scrutini, succedendo all’amatissimo Giovanni Paolo II, il 19 aprile del 2005. L’11 febbraio stupì tutto il mondo annunciando la sua volontà di abdicare, scelta che prima di
A cura di Maena Delrio Tra le leggende che aleggiano intorno alle rovine del castello di Quirra, che si staglia in cima al monte Cudias sulla linea di confine tra il Sarrabus e l’Ogliastra, troviamo quella di Beatrice Cubello.