Un’immagine di 110 anni fa. La foto di oggi, di Faliero Cabras, mostra la costruzione del Ponte di Ferro di Tortolì nel lontano 1911. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le
Esiste un edificio in stile Liberty, oramai circondato dalla vegetazione, testimonianza di un passato industriale del paese di Seui. La Laveria che sorge nella zona di San Sebastiano faceva parte del bacino carbonifero di “Fundu ‘e Corongiu”. Questa struttura
Il Cane di Fonni noto anche come Fonnese è un antica razza canina autoctona della Sardegna conosciuta da millenni. Diffuso in varie parti dell’Isola prende il nome dal paese di Fonni dove si è conservato il nucleo più importante dalle
È una vera e propria rivoluzione nell’arte gastronomica dell’Ogliastra, l’introduzione del pesce spada e del tonno alalunga a km 0 affumicato. A portarla avanti una giovane imprenditrice di Arbatax, Daniela Piu, animata da tanto entusiasmo e dalla grande passione per
Era appena un ragazzo Gigi Riva quando arrivò in Sardegna, ingaggiato dal Cagliari per vestire la maglia rossoblù. Un’Isola vista con diffidenza dal resto d’Italia e prigioniera di tanti stereotipi, per il calciatore di Leggiuno rappresentava una tappa di passaggio
Abbiamo avuto il piacere in queste otto settimane di illustrare vari “dicius”: i detti, le sentenze i proverbi di cui è ricca la millenaria civiltà sarda. Una memoria storica fatta di modi di dire tramandati da padre in figlio,
«Scusi, chi comanda in casa?»: questa la domanda che il documentarista Rai Luca Pinna rivolse alle donne sarde nel 1965. «Io e mio marito» risponde la prima intervistata che poi racconta la gestione delle finanze della famiglia, compresa quella dello
Nel territorio ogliastrino, più precisamente tra il comune di Osini e quello di Gairo Taquisara, ubicato nella montagna del Taccu, vi è in tutta la sua immensità uno dei siti nuragici meglio conservati di tutta la Sardegna. Parliamo del Nuraghe
Non è mai esistita Giovannangela o Mariangela, la presunta fidanzata di Samuele Stochino. La leggendaria figura al fianco del sergente della Grande Guerra è frutto di un equivoco dovuto ad una battuta metaforica. Non esistono riferimenti anagrafici e non viene
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il