L’Italia dichiarò guerra alla Turchia il 29 settembre del 1911, aprendo un conflitto per la conquista della Libia, allora sotto la dominazione di Istanbul. La nazione africana all’epoca era divisa in tre aree culturali: la Tripolitania, la Cirenaica e il
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali piĂą rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei
Quasi cinquecento anni fa il mondo cristiano combattĂ© la sua “guerra santa” della storia moderna nella famosa battaglia di Lepanto. Nel 1571, infatti, la Lega Santa di Giovanni d’Austria trionfava eroicamente contro le forze ottomane nel porto greco sullo stretto,
Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L’Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli. Era nato
CittĂ di Tortolì, il Porto di Arbatax. Si notano la Stazione Ferroviaria di Arbatax, la Torre di San Miguel ed il Treno merci. La foto risale agli anni ’20 del secolo scorso ed è stata gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni
Non solo pesce, bottarga e tonno sardo in Giappone: c’è chi ama anche i nostri dolci al formaggio. A Tokyo c’è un locale che serve solo seadas. La specialitĂ sarda a base di semola, formaggio e  miele ha conquistato un
Amato dagli ogliastrini per la sua posizione antistante la costa, celebrato con la processione di Santa Maria e circumnavigato dai diportisti di tutto il mondo, l’Isolotto d’Ogliastra è un luogo ricco di storia, miti e leggende. Quel che è certo
Il Monte di Corongiu è un imponente tacco calcareo che si eleva per 1009 metri d’altezza tra le campagne che sovrastano Jerzu e si estende circa 9 km. Il tacco prende questo nome a causa della sua forma simile ad
di Claudio Castaldi Il piccolo paese di Gesturi, situato a 310 metri di altezza in Marmilla e con 2000 abitanti, vide alla luce il piccolo Giovanni Medda, nato da Giovanni Medda Serra e Priama Cogoni. Era il penultimo di cinque
Figli della lupa, balilla, piccole italiane in una foto scattata a Monte Attu, Tortolì, negli anni ’40. Lo scatto è stato gentilmente messo a disposizione dal lettore tortoliese Massimo Mulas. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino