Lo sapevate? Le colonne del Pantheon di Roma sono state fatte con il granito delle cave sarde. ll Pantheon è un edificio della Roma antica che si trova nel rione Pigna nel centro storico della città , ed è un tempio dedicato a tutte le divinità  passate, presenti e future. Fu
Graziano Mesina, noto esponente del banditismo sardo, è stato arrestato ieri a Desulo. Era latitante da luglio 2020. Ora la sua vita potrebbe diventare una serie tv. La prima stagione intitolata âBandiduâ è stata scritta e ideata da Matteo Martinez,
C’era una volta la Sardegna preda delle incursioni saracene. Tra l’VIII e il il IX secolo, infatti, sino al X, il pericolo arrivava dal mare per l’Isola e le scorrerie dei “Mori” erano sanguinose e terribili, soprattutto sulle coste e
La Sardegna, terra anticamente matriarcale, ha colto in passato diversi primati per quanto concerne i traguardi raggiunti dal genere femminile nel tempo. Uno di questi riguarda la prima sindaca donna della storia italiana. Non ci volle molto tempo: Ninetta Bartoli
Il 19 dicembre 1843 viene pubblicato in Gran Bretagna quello che poi sarebbe diventato il piĂš celebre racconto di Natale di tutti i tempi: âA Christmas carolâ (âCanto di Nataleâ, ndr) dello scrittore inglese Charles Dickens, autore di altri noti
Molte incursioni saracene della nostra isola sono legate a delle leggende. Ă il caso de âSa Nai Ammarmuradaâ oggi denominata âSa Perda de SâAquila, una particolare roccia brulla, liscia e scura, a forma di guisa di nave disalberata che si
Il âdetective dellâimpossibileâ cosĂŹ come viene soprannominato il personaggio immaginario ideato da Alfredo Castelli pubblicato in un fumetto per la prima volta nel 1982, ha âindagatoâ anche in Ogliastra. Nel âIl Mistero del Nuragheâ (numero 34 del Gennaio 1985) Martin
Avete mai sentito parlare di âunturzuâ, âĂ bbila ossĂ rjaâ o âgutturju ossarjuâ? Sono solo alcuni dei nomi in âLimbaâ con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
Tanto tempo è passato quando due giovani ogliastrini, richiamati alle armi, strappati alla loro terra e alla vita che conducevano nei loro paesi, si trovarono a marciare sulle sabbie del Corno dâAfrica per combattere una guerra voluta dalla politica coloniale
Oggi entreremo nella cucina di Margherita Musella di Arbatax che ci regalerà la ricetta delle sue polpette di pesce, piccole esplosioni di gusto amatissime dalla sua famiglia. Insegnante, scrittrice per passione e creatrice del noto Caffè letterario di Arbatax, Margherita