Lo sapevate? In Sardegna vive un piccolo serpente con le zampe. Non tutti sanno che sull’Isola vive un piccolo sauro provvisto di zampe. Si tratta di un rettile sprovvisto di veleno (come tutte le bisce e i serpenti che si
I Collage, gruppo formatosi a Olbia negli anni ’70 e attivo ancora oggi con una nuova formazione, ha vinto il Festival di Castrocaro nel 1976 con “Due ragazzi nel sole” ed è arrivato secondo al Festival di Sanremo del 1977
Montgomery, Alabama. E’ il primo dicembre del 1955. Rosa Parks, nata il 4 febbraio 1913, figlia di James e Leona McCauley e moglie di Raymond Parks, attivo nel movimento dei diritti civili, torna a casa dopo il lavoro. Lavora da
Prendete la regia di Michelangelo Antonioni, uno dei più grandi registi italiani di sempre, la voce suadente e ipnotica di Monica Vitti e i paradisi marini della Sardegna, e avete gli ingredienti di una delle scene più belle e suggestive
Una delle tradizioni dell’artigianato più affascinanti della Sardegna, è sicuramente l’arte della produzione della seta di Orgosolo. Da secoli patrimonio storico-culturale del paese barbaricino. Questa straordinaria tecnica è stata introdotta nell’Isola dai gesuiti nel ‘600, ma da sottolineare che l’attività
Chi parla di biscotti sardi ha solitamente in mente dei dolci ben precisi: i savoiardi di Fonni, amici inseparabili del caffè che si offre agli ospiti in qualunque momento della giornata, perfetti nella loro morbida semplicità. I biscotti sardi sono
La prima Medaglia d’oro individuale al valor militare della Marina italiana è stata concessa a un sardo. Come riportato da Mariano Cocco in “Storia della Sardegna”, tra gli eroi della resistenza all’invasione dell’Isola, sia a sud che a nord, da
Lo sapevate? Nella copertina di un album dei mitici Led Zeppelin c’è la foto di una località della Sardegna. La foto di copertina di Presence, album dei leggendari Led Zeppelin, è stata scattata in Sardegna, anche se l’allestimento si trova
L’Italia ha detto oggi addio a uno dei suoi cronisti più celebri e amati. Tito Stagno, cagliaritano doc, si è spento all’età di 92 anni. La sua è stata una carriera straordinaria tra le cronache dell’evento più mediatico di sempre
Un gioco piuttosto pericoloso, certo, con il quale gli adolescenti del passato si sono dilettati. Talvolta, non senza qualche incidente. Sassi e una fionda, a Cagliari ecco “sa frunza”, “lu tirelàsticu” per i galluresi, pronto a colpire qualunque cosa. I