La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, un piatto dal sapore forte, molto antico, tipico della cucina cagliaritana e sarda. La ricetta a base di pesce, pomodoro e aceto è diffusa in tutta la Sardegna ma è particolarmente apprezzata
I paesi ogliastrini hanno una peculiarità: tutti possiedono un soprannome che deriva da leggende o storie passate che per sempre vivono nei ricordi degli anziani di ogni paese, scrigni di storia e tradizioni. Uno degli appellativi più caratteristici e particolari
Chi lo avrebbe mai detto: anche in Sardegna ci sono delle sequoie. Questo bellissimo albero, famoso per la capacità di crescere in altezza come nessun altro vegetale al mondo, è originario della California, Stati Uniti. Qui esistono esemplari di 110
“Ricordati che devi morire…”, gli ripete per tre volte il frate. “Sì sì no… mo me lo segno, non vi preoccupate”, gli risponde Massimo Troisi mentre con la mano fa il gesto come se fosse pronto ad appuntarselo. Chi non ricorda questa
Lo sapevate? Secondo recenti teorie, gli Shardana che spopolavano nel Mediterraneo erano gli antichi Sardi: i nostri antenati. Abili navigatori, guerrieri stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (ad esempio Ramses II), gli Shardana erano i
In Ogliastra ogni lembo di territorio è suggestivo. Oggi vi portiamo nel Gennargentu arzanese, dove si può ammirare la selvaggia gola Pirincanes e le maestose cascate di Rio de Forru. In questo video realizzato da Cristian Mascia uno scorcio della
Fu una pesca da record quella realizzata nello specchio di mare vicino a Tortolì, nel maggio del 2021. Gabriele Coni e Sergio Orrù furono capaci di catturare un totano dallo sbalorditivo peso di 10,5 Kg. I due amici immortalarono la
Sicuramente, in qualche occasione vi sarete imbattuti in qualcuno che imprecando avrà utilizzato il termine “buginu” o “bocinu”. Parola utilizzata singolarmente, oppure all’interno di una frase formulata come una maledizione: “a ti cùrrere su buginu” – che ti corra dietro
Sardegna e Corsica hanno tante cose in comune: un bellissimo mare, montagne aspre e selvagge, tanto verde e abitanti dal carattere fiero e ospitale. La loro vicinanza è testimoniata anche da piccole cose legate alle tradizioni enogastronomiche. Oltre a una
Si fa presto a dire “Sardi”. La popolazione dell’Isola, che oggi si può considerare a tutti gli effetti una “Nazione senza Stato”, con un popolo, una lingua, un’identità e un territorio molto ben delimitato, non è sempre stata così omogenea.