All’ingresso di Girasole, in Ogliastra, accanto alla pista ciclabile che collega il comune a Tortolì, un murale – opera dell’artista Enea – raffigura un enorme lupo circondato da altri piccoli animali. L’opera rientra in un progetto di abbellimento e valorizzazione
Andrea Lusso, nato a Ilbono nel 1575, è considerato uno dei principali esponenti del manierismo sardo. La sua formazione artistica avvenne principalmente nel nord della Sardegna, dove si trasferì in giovane età. Qui entrò in contatto con le influenze del
Nascosta tra le meraviglie dell’Ogliastra, nella suggestiva area di Cala ‘e Luas, si cela una formazione rocciosa dalla forma sorprendente: somiglia incredibilmente a una balenottera. Questo angolo affascinante della Sardegna, pur non essendo ancora molto noto, affascina ogni anno un
Meraviglie di Sardegna: il parco archeologico incantato del Bosco di Seleni. Nel cuore dell’Ogliastra, tra le vette granitiche e la natura incontaminata della Sardegna centro-orientale, si nasconde un tesoro di inestimabile valore storico e paesaggistico: il parco archeologico del Bosco
Lo sapevate? Come si è formata la gola di Gorropu? Nel cuore della Sardegna, tra le aspre terre della Barbagia e le selvagge montagne dell’Ogliastra, si apre uno dei canyon più spettacolari e profondi d’Europa: Gorropu. Sapete realmente come si
Meraviglie di Sardegna: le grotte di Su Marmuri, tra le più belle e imponenti d’Europa. Le maestose grotte di Su Marmuri, un capolavoro della natura tra i più impressionanti e affascinanti d’Europa. A pochi chilometri dal pittoresco borgo ogliastrino di
Meraviglie di Sardegna: il Lido di Orrì, scenari da cartolina per una delle più belle spiagge d’Ogliastra. Un paradiso di sabbia e mare cristallino: il Lido di Orrì, la perla d’Ogliastra. Il Lido di Orrì è considerata una delle spiagge
Un Comune al giorno, tutti i paesi della Sardegna: Lotzorai. Nel cuore dell’Ogliastra, affacciato su un mare cristallino e circondato da una natura straordinaria, sorge Lotzorai, un incantevole borgo di origine medievale che custodisce storia, tradizioni e paesaggi da sogno.
Le cipolle di Banari si distinguono per le tuniche dorate e l’interno bianco. Il loro sapore dolce le rende versatili in cucina, ideali sia per ricette cotte che per essere consumate crude in insalata. Hanno una forma schiacciata e dimensioni
Nel cuore dell’altopiano di Golgo, nel territorio di Baunei, si cela una curiosa formazione rocciosa che cattura l’attenzione di chi percorre i suoi sentieri. Addentrandosi lungo il tracciato che attraversa il versante orientale di “Baccu Dolcolce”, all’improvviso emerge dalla parete