Era una sera di domenica quando circa 900 milioni di persone si trovavano incollate alla tv ad aspettare lo storico sbarco sulla Luna. Un evento magico che ipnotizzò il mondo per tutta la notte, affascinato da poter vedere l’atterraggio degli
Stefania Lai, classe 1971, è una nota ed eclettica artista ogliastrina che ha fatto della comunicazione profonda che esiste fra l’umano ed il naturale la sua cifra stilistica. Osserva il reale cercando il linguaggio, traducendo la parola propria di ogni
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda. Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo. Ingredienti: 600 grammi
Articolo di Mario Fadda. Il 19 luglio 1992 è per tutti i sardi la data iconica in cui l’ideale di libertà è immolato tra i roghi dell’ordigno di via D’Amelio a Palermo, quello di Emanuela Loi, ventenne di Sestu, prima
Il più lungo murale della Sardegna si trova ad Assemini: è coloratissimo, misura sessantacinque 65 metri e porta la firma di Rosaria Straffalaci. Il murale ha anche un nome: si chiama “Fabula”. Sistemata all’inizio della parete una maxi sedia in
Comincia a fiorire a maggio, l’asfodelo, una pianta spontanea, della macchia mediterranea di cui fin dalla notte dei tempi la gente di Sardegna ha saputo sfruttare tutte le proprietà, e forse per questo ha assunto un valore quasi magico nella
“È situato sulla costa meridionale di Montessanto (…), dove è protetto dai venti di levante e tramontana. Guarda il mezzodì, e quindi va il terreno ad avvallarsi con precipitosa pendenza, e con una superficie assai scabra, in cui è la
Sono uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia sarda. I culurgiones, nati in Ogliastra e poi diffusi in tutta la Sardegna con ricette diverse tra loro, sono parte integrante della storia dell’isola e si attesta l’esistenza di questo piatto già
La Sardegna ci affascina spesso, per le sue bellezze naturali, per la sua cultura affascinante e per la sua storia che si perde fino alla preistoria e che talvolta rimanda al mito. Di certo la Sardegna è unica nel suo