La dedica alla mamma di Orosei, le parole immortali di “No potho reposare” di Giuseppe Rachel con un ricordo sempre rivolto ad Andrea Parodi e la Sardegna è ovunque nel brano di Mahmood, “T’Amo”. L’artista metà sardo e metà egiziano
La Sardegna conserva ambienti naturali dalla struggente bellezza, habitat di numerosi animali selvatici, molti dei quali unici o rari. Quando ci si immerge in questi territori, incontrando queste specie, non si può fare altro che restare ad ammirarle provando forti
S’Arcu e is Forros, a pochi chilometri dal passo di Correboi – ancor oggi uno dei più importanti punti della viabilità sarda –, è considerato dagli studiosi il più importante centro metallurgico nuragico in Sardegna e non solo: si trattava
Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese c’è una pietra votiva antichissima e misteriosa, diventata uno dei simboli del borgo. Questo enorme masso granitico si trova a poca distanza dalla chiesa dell’Assunta: le sue coppelle incise nella roccia indicano che il
Al confine tra Bari Sardo e Tortolì, nelle vicinanze della strada statale 125 vi è una zona che prende il nome di Perda Longa. Qui sono presenti numerosi menhir, la maggior parte dei quali abbattuti. Tra quelli in piedi spiccano
Era il 3 novembre del 1957 quando, a bordo dello Sputnik 2, partì verso lo Spazio la cagnolina Laika. Ma andiamo con ordine. Anni ’50, conquista dello Spazio da parte dell’Unione Sovietica. Entro il 7 novembre, questa la data che
«Mi sono trasferita all’inizio del 2014 per il programma Leonardo. Sarei dovuta stare per 3 mesi, ma appena messo piede a Londra ho capito che ci sarei rimasta.» Ecco come l’architetta villagrandese Irene Scudu inizia il suo racconto. Tramite il
Un’immagine di tantissimo tempo fa. La foto di oggi, di Faliero Cabras, mostra la costruzione del Ponte di Ferro di Tortolì nel lontano 1911. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le
Nei primi decenni del secolo scorso nelle campagne di Perdasdefogu, fu scoperto un vero e proprio tesoro punico. Infatti in un nascondiglio, vennero alla luce quasi 800 monete cartaginesi che il dottor Toselli – medico condotto del paese all’epoca –
Un salto nel passato ogliastrino con la nostra rubrica “Come eravamo”. Anni Sessanta, alunni della scuola elementare nel cortile dell’Istituto Amerigo Demurtas di Jerzu. Foto inviata da Maria Lidia Contu di Jerzu. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino