Liz Taylor e Richard Burton in Sardegna nel 1968. La loro non era una vacanza all’insegna del bel mare e degli scenari unici dell’Isola, ma una trasferta di lavoro. Fu infatti ambientato nell’Isola, nella zona di Alghero, un bellissimo film
Villa Certosa è la residenza estiva di Silvio Berlusconi in Sardegna. Situata a Porto Rotondo in località “Punta Lada”, è di proprietà della Società immobiliare Idra Spa. L’ex Cav la utilizza con un contratto di comodato d’uso gratuito. Si tratta
Mannorri era un paese situato nella zona tra Urzulei e Talana. In pochi sanno che in quell’area prima si trovava questo piccolo paesino dalla terra fertile, ricco di vigneti, mandorleti, piante di melograno e di gelso, abbandonato però intorno alla
È la sera del 16 novembre del 1983 quando Gina Manconi, farmacista 65enne, viene rapita a Nuoro, nel centro della città, mentre sta tornando a casa dopo il lavoro. La donna non ha mai più fatto ritorno in famiglia. Gina inizia a lavorare come farmacista
Le spettacolari cascate di Sothai di Villagrande si raggiungono dopo una camminata di un chilometro in mezzo a lecci e querce. Lungo il sentiero – curato dall’Ente Foreste –, diversi tavolini in legno dove trovare ristoro, dove sedersi un attimo per
Pochi sanno che la spiaggia di Museddu deve il proprio nome al pirata saraceno Al Mugahi, noto come Museto, che saccheggiò le coste orientali dell’isola poco dopo l’anno Mille. La leggenda narra che il pirata venne fatto prigioniero in Sardegna
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente
La fine del boss corleonese Luciano Liggio – all’anagrafe Leggio – giunse in una cella di “Badu ‘e Carros” il 15 novembre 1993, per infarto del miocardio. Il sessantottenne siciliano in più di un’occasione aveva avuto dei malori dovuti
Sono migliaia i bronzetti nuragici che sono arrivati fino a noi. Tra i più particolari ce n’è una che fu ritrovata nel territorio di Baunei e che risulta tra le più curiose. A bordo della tradizionale navicella, l’imbarcazione dei nuragici,