A cura di Rita Coda Deiana Il bandolo del filo degli Antichi Mestieri, ancora una volta, mi ha fatto da guida per farmi conoscere una delle figure più antiche nella storia degli antichi mestieri: la Mugnaia (sa Molinaja-Molinarza). Nel periodo
Tra i più affascinanti capitoli dell’archeologia sarda, il tesoro di Su Benatzu brilla come un faro che illumina il passato millenario dell’isola. La scoperta, avvenuta nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968, portò alla luce uno
Lo sapevate? Chi sono Gopai e Gomai e perché in Sardegna si usa tanto questa espressione? In Sardegna, i termini Gopai e Gomai sono molto più di semplici appellativi: rappresentano un legame profondo, quasi sacro, che va oltre la semplice
A Gairo Sant’Elena, si trova una conca conosciuta con il nome di “Sa Fogi ‘e Susanna” (La Conca di Susanna). Questo luogo non è solo una meraviglia naturale, ma anche un teatro di una storia che intreccia amore, vendetta e
Lo sapevate? Perché l’Ogliastra ha questo nome? Ogliastra: un nome tra rocce, olivastri e un passato che sfida i secoli. Se pensavate che l’Ogliastra prendesse il nome dagli olivastri che punteggiano il suo paesaggio, siete solo parzialmente sulla strada giusta.
Non tutti sanno che nella nostra Isola si trova una foresta di alberi pietrificati di epoca preistorica. Si trova lungo la valle del Riu Altana, non lontano da Sassari. Qui trovano i resti della cosiddetta Foresta Pietrificata di Iscia (Perfugas)
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Marina di Cea, il “Tesoro d’Ogliastra”. Nel cuore della costa orientale della Sardegna, incastonata tra le meraviglie dell’Ogliastra, si trova un gioiello naturale che lascia senza fiato: la spiaggia di Marina di Cea, un
Una foto d’epoca ci riporta alla bellezza dell’abito tradizionale di Tortolì nel 1920. Un ringraziamento speciale a Giuseppe Puncioni del gruppo Facebook “I Love Tortolì” per aver condiviso questa preziosa testimonianza storica. Invia anche tu le testimonianze fotografiche del passato
Nel cuore della Sardegna, a Tortolì, nel 1910, nasceva un’impresa unica nel suo genere, frutto dell’intuizione di un maestro elementare con una visione decisamente fuori dall’ordinario: Peppino Meloni. Con grande coraggio e determinazione, Meloni fondò uno degli allevamenti di struzzi
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Porto Frailis, una delle perle del territorio di Tortolì. C’è un angolo di Sardegna dove il tempo sembra fermarsi, un luogo dove il mare abbraccia la terra con una dolcezza infinita, dove la sabbia