A cura di Rita Coda Deiana Il mio viaggio attraverso gli “Antichi Mestieri” dell’isola, continua a rivelarmi l’originalità di un popolo- artigiano, che attinge proprio dalla natura la volontà di far rinascere gli antichi mestieri ormai in disuso e trasmetterli
Allium sardoum: l’aglio che profuma di Sardegna. L’Allium sardoum Moris, conosciuto sull’isola come aglio di Sardegna o semplicemente azzu, è una varietà preziosa e inconfondibile che affonda le sue radici nella tradizione agricola sarda, un simbolo spontaneo e resistente della
Nel cuore di Oliena spicca un maestoso murale dedicato a Gianfranco Zola, il grande campione nato proprio in questo angolo di Sardegna. L’opera, inaugurata nell’aprile 2023 alla presenza dell’ex calciatore e firmata dall’artista Luigi Columbu, è un simbolo concreto della
Un Comune al giorno, tutti i paesi della Sardegna: Gairo. Nel cuore dell’Ogliastra, in quella Sardegna centro-orientale aspra e autentica, si trova un piccolo grande gioiello incastonato tra montagne e mare: Gairo. Un centro abitato che racconta una storia intensa,
Nel cuore di Oliena, l’arte murale diventa il mezzo per raccontare storie radicate nell’identità del paese. Uno dei progetti più significativi è stato avviato anni fa dall’artista locale Luigi Columbu, che con “Il Bandito e il Campione” ha reso omaggio
Nel cuore antico di Oniferi, nel rione storico di Monte Ormina, una fotografia di grandi dimensioni cattura l’attenzione dei passanti. L’opera, realizzata dalla fotografa ogliastrina Monica Selenu, si staglia su un muro in via Carducci, una strada appartata ma intrisa
All’ingresso di Girasole, in Ogliastra, accanto alla pista ciclabile che collega il comune a Tortolì, un murale – opera dell’artista Enea – raffigura un enorme lupo circondato da altri piccoli animali. L’opera rientra in un progetto di abbellimento e valorizzazione
Andrea Lusso, nato a Ilbono nel 1575, è considerato uno dei principali esponenti del manierismo sardo. La sua formazione artistica avvenne principalmente nel nord della Sardegna, dove si trasferì in giovane età. Qui entrò in contatto con le influenze del
Nascosta tra le meraviglie dell’Ogliastra, nella suggestiva area di Cala ‘e Luas, si cela una formazione rocciosa dalla forma sorprendente: somiglia incredibilmente a una balenottera. Questo angolo affascinante della Sardegna, pur non essendo ancora molto noto, affascina ogni anno un
Meraviglie di Sardegna: il parco archeologico incantato del Bosco di Seleni. Nel cuore dell’Ogliastra, tra le vette granitiche e la natura incontaminata della Sardegna centro-orientale, si nasconde un tesoro di inestimabile valore storico e paesaggistico: il parco archeologico del Bosco