Probabilmente pochissime persone e nemmeno gli stessi ogliastrini sanno della presenza di questo monumento naturale, una pietra che, vista dalla giusta angolazione, ha le sembianze di un volto umano. Si trova si trova nella zone delle “Tombe dei giganti” del
“È situato sulla costa meridionale di Montessanto (…), dove è protetto dai venti di levante e tramontana. Guarda il mezzodì, e quindi va il terreno ad avvallarsi con precipitosa pendenza, e con una superficie assai scabra, in cui è la
Le bellissime immagini dei sentieri e dei paesaggi di Margiani Pubusa – 1320 m. di altezza – nel territorio di Seui, opera di Roberto Anedda. Oltre alla bellezza ambientale, della sommità della montagna si può ammirare uno spettacolare panorama.
Una lunga spiaggia di sabbia dorata, con acque cristalline impreziosite dalla presenza di alcuni scogli di porfido rosso. Il fondale è basso e sabbioso e la spiaggia riparata dal vento: ideale, quindi, per i bambini. Svetta su di lei una
Questa spiaggia, detta anche spiaggia di Ponente, si trova a circa 6 km da Tortolì e nelle vicinanze dello stagno. L’arenile è vario con sabbia color ocra dai grani grossi, il mare è cristallino e cangiante. Il basso fondale
Tra il Lido di Orrì e la spiaggia di Basaura, nella bellissima costa orientale sarda, a Tortolì si trova la Spiaggia S’Orologiu. Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia
Kathrine Virginia Switzer (Amberg, 5 gennaio 1947) è una maratoneta e attivista statunitense, nota per essere stata la prima donna a correre la maratona di Boston nel 1967 grazie a uno stratagemma. La sua iscrizione alla maratona di Boston
Harvey Ball nasce a Worcester ( nel Massachusetts) nel 1921. Studia belle arti presso l’Art Museum School della sua città , e successivamente diviene un militare statunitense per quasi ventisette anni. Partecipa alla seconda guerra mondiale. Nel 1959 fonda una
A cura di Monica Selenu Nella storia della fotografia ci sono stati artisti che hanno in qualche modo influenzato gli odierni software straordinari di post-produzione. Col fine di modellare la realtà a seconda del proprio gusto, del proprio pensiero
La storia di Julia Margaret Cameron, considerata la prima fotografa della storia e colei che ha rivoluzionato, con la sua tecnica, il mondo della fotografia. Julia Margaret Pattle, nota con il cognome Cameron, nasce nel 1836 a Garden