Un tuffo dinnanzi alla cattedrale di porfido rosso di Arbatax è una tappa irrinunciabile delle vacanze in terra d’Ogliastra. Gli Scogli Rossi sono, infatti, il monumento naturale simbolo del Borgo Marinaro arbataxino. Non c’è sabbia ma ciottoli bianchi che
Fu una pesca da record quella realizzata nello specchio di mare vicino a TortolĂŹ, nel maggio del 2021. Gabriele Coni e Sergio OrrĂš furono capaci di catturare un totano dallo sbalorditivo peso di 10,5 Kg. I due amici immortalarono la
Oggi proponiamo tre proverbi antichi, da tenere a mente sempre utili nella vita quotidiana. âDiciusâ pronunciati sempre meno nelle case e nelle strade dellâIsola, e per questo sempre piĂš preziosi e da custodire. Potrebbero esserci piccole differenze dei detti
A Seui alla fine de âberanuâ (primavera), iniziava la disputa tra chi voleva âacapiaiâ (legare) e chi âscapiaiâ (slegare) âsâabbaâ (lâacqua). La lotta vedeva contrapposti i contadini, ai quali lâacqua era necessaria per irrigare le proprie coltivazioni, e i fornaciai
La passione per la ânobile arteâ accomuna Antonio Puddu e suo figlio Cristiano, che nel 2006 hanno dato vita alla societĂ sportiva ASD Boxe Cannonau Jerzu. Lâamore per questo sport è nato sui ring della Lombardia nei primi anni â70,
âGrassimileâ, âassileâ, âcassibiâ, âibirruâ, âirbirruâ e âsbirruâ, questi alcuni dei nomi in âLimbaâ per indicare la martora. Questo animale sarebbe stato introdotto in Sardegna dallâuomo in epoche remote; essenzialmente carnivoro, è distribuito in tutta la penisola italiana, anche se gli
La foresta di Montarbu è una delle foreste piÚ affascinanti della Sardegna, e si estende per quasi 3mila ettari di territorio, prevalentemente nel territorio di Seui e in piccola parte in a Ussassai. Questo polmone verde incontaminato è popolato da
In passato in Ogliastra, prima dellâavvento della medicina tradizionale, si affrontavano i disturbi fisici e psichici attraverso lâutilizzo delle erbe e di altri elementi naturali. La medicina popolare veniva tramandata oralmente tra le generazioni, in particolare tra le donne.
A TortolĂŹ, nel 2010, presso la localitĂ San Salvatore, allâinterno del complesso archeologico “S’Ortali de su Monti” furono rinvenute ben 19 asce di bronzo di epoca nuragica. Il ritrovamento fu fatto all’interno del nuraghe, esattamente nello spazio compreso tra lo
Oggi proponiamo altri tre âDicius Ogliastinusâ, modi di dire tanto brevi ma molto arguti, che nascono dallâesperienza e dalla sapienza delle comunitĂ di un tempo. Ovviamente da sottolineare che da paese a paese potrebbero essere pronunciati o/e conosciuti in maniera