Esiste un edificio in stile Liberty, oramai circondato dalla vegetazione, testimonianza di un passato industriale del paese di Seui. La Laveria che sorge nella zona di San Sebastiano faceva parte del bacino carbonifero di “Fundu ‘e Corongiu”. Questa struttura
Il 28 marzo del 1965 un tragico incidente si verificò lungo il vecchio tracciato dell’Orientale Sarda, all’altezza di Genna ‘e Cresia, nel territorio di Jerzu. Un pullman di Linea con a bordo 26 persone – compreso l’autista – precipitò in
Al confine tra Barisardo e TortolÏ, nelle vicinanze della strada statale 125 vi è una zona che prende il nome di Perda Longa. Qui sono presenti numerosi menhir, la maggior parte dei quali abbattuti. Tra quelli in piedi spiccano alcuni
Giovanni Andrea Contini, un monaco dellâordine francescano nato a Maracalagonis nel 1575 e morto a Roma nel 1647, ha lasciato unâimportante testimonianza su antiche tradizioni popolari del Monte ArcuerĂŹ. Il monaco sardo noto anche con il nome di Salvatore Vidal
Le coste della Sardegna tra XVI e la fine del XIX secolo subirono continue incursioni e saccheggi da parte dei corsari barbareschi. Continue razzie influirono notevolmente sullâeconomia e sulla vita delle popolazioni delle zone vicine al mare â ma anche
Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta âsa Domu âe sâOrcuâ. La statuetta nuragica
Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprĂŹ lâesistenza della cottura âa carraggiuâ. Durante unâescursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,
Nella splendida localitĂ Cala Moresca, nel territorio di Arbatax, ogni tanto si possono incontrare eleganti esemplari di mufloni. In questo video, realizzato da Graziella Loi, si notano delle “bagnanti” molto particolari, mentre si muovono con estrema eleganza tra le rocce.
La Sardegna si dimostra ancora una volta uno scrigno della botanica, capace di custodire al suo interno rari tesori naturali, in un tripudio di biodiversitĂ . Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale qualche tempo fa, in collaborazione
A detta di molti è il tratto piÚ caratteristico dalla bellezza struggente, della linea del Trenino Verde Mandas-Arbatax. Parliamo del percorso interrotto che parte dopo la stazione di Seui, passando per il territorio di Ussassai e giunge fino alla stazione