Esattamente una anno fa nasceva l’incubo che domina ancora tutto il mondo. Mentre ci si apprestava ad accogliere il 2020, così inaspettatamente nefasto, quel 31 dicembre 2019 Pechino avvisò l’Oms: “Una polmonite di origine sconosciuta”. A metà dicembre 2019, le
Rita Levi Montalcini nacque a Torino il 22 aprile 1909 da una famiglia ebrea sefardita. I genitori erano persone molto colte e incoraggiarono i figli allo studio, non erano d’accordo sul fatto che le figlie femmine intraprendessero una carriera professionale,
Negli anni ’70 Fabrizio “Faber” De André acquistò un vasto terreno nei pressi di Tempio Pausania. Lì si stabilì già pochi anni dopo, in cerca della tranquillità necessaria soprattutto alla sua compagna, Dori Ghezzi, in attesa della figlia della coppia,
Piergiorgio Welby era nato a Roma, il 26 dicembre 1945. Attivista e giornalista intraprese una lunga battaglia per il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia e per il diritto all’eutanasia. In questa sua battaglia fu sostenuto
250 anni fa nasceva a Bonn, in Germania, uno dei più grandi geni che la musica mondiale abbia mai conosciuto: Ludwig van Beethoven. Compositore, pianista e maestro d’orchestra Beethoven è stato l’ultimo esponente della scuola classicista viennese ed è considerato
Addio a Fra Lorenzo: quattro anni fa moriva il frate del convento di fra Ignazio che curava i malati e amava le piante officinali. Fra Lorenzo, il frate cappuccino del convento di fra Ignazio a Cagliari, molto conosciuto, morì il
Un anno fa – esattamente l’11 dicembre 2020 – l’Ogliastra porgeva l’ultimo saluto a Don Vincenzo Pirarba, vittima del Covid-19. I funerali furono celebrati nella Chiesa di San Gabriele Arcangelo a Villagrande Strisaili, suo paese di origine. Il parroco di
Il presidente della Cooperativa Pescatori e consigliere comunale Fabrizio Selenu dopo undici giorni di coma moriva a soli 44 anni l’8 dicembre 2015 all’ospedale Brotzu, dopo il terribile incidente stradale in cui era rimasto ferito sulla statale 125 tra San Vito
Quattro sono i sequestri lampo avvenuti in Sardegna tra il 1999 e il 2005, uno dei quali perpetrato in Ogliastra nel dicembre del 1999 ai danni del direttore delle poste di Villagrande, Angelo Brundu 60 anni, e di sua figlia,
È il pomeriggio del 6 dicembre 2004 quando il cielo della costa orientale dell’isola si fa plumbeo e decide di piangere tutte le sue lacrime. Di lì a poco anche gli abitanti di Villagrande faranno lo stesso, malgrado ancora non lo sappiano.