L’8 e 9 giugno si rinnova l’appuntamento con “Sa Coua Baunesa”: il matrimonio tradizionale ogliastrino che permette di rivivere le antiche tradizioni del paese. Baunei rivivrà il suo passato per due giorni indimenticabili di festa. Il centro storico si riempirà
Un giovane motociclista salvato dall’arbitro. È accaduto sabato 25 maggio in provincia di Lucca, quando Antonio Murgia, associato di origini sarde cresciuto nella Sezione AIA di Tortolì e da diversi anni appartenente alla Sezione di Pisa, si stava recando insieme
Orgosolo, il pittoresco paese incastonato nella Barbagia, si veste a festa per celebrare un evento straordinario: il 108º compleanno di Tzia Michela Batasi. Questo traguardo, eccezionale in sé, acquista un significato ancora più profondo in un contesto culturale dove la
Avete presente quando si dice che l’altruismo e la dolcezza dei bambini non hanno eguali? Ah, e avete presente anche quando si dice che il legame tra fratelli potrà sì, talvolta, essere burrascoso ma è “per tutta la vita”? Insomma,
Il Comune di Tortolì ha annunciato l’inizio dei lavori di riqualificazione della palestra vicino alla scuola primaria di Zinnias. Grazie a un finanziamento di € 600.000,00 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la vecchia tendostruttura sarà sostituita con una
Il 27 maggio 1969 le autorità affissero alle mura della città di Orgosolo dei manifesti. Si trattava di un divieto, rivolto ai pastori che operavano nel borgo di Pratobello, affinché spostassero altrove i propri capi di bestiame per i due
La Grotta, nota anche come voragine di Tiscali, si trova sulla destra idrografica di Troccos de Corojos, a poche centinaia di metri lungo il sentiero che arriva da Lanaitho. Si tratta di un’ampia cavità carsica caratterizzata da due ingressi. In
Per un evento che ha fatto della storia e della cultura dell’automobilismo la chiave di volta della propria identità, è naturale la vocazione a dare vita a una combinazione perfetta di stile, estetica, leggerezza e scoperta culturale, offrendo ai partecipanti
Ieri i giovani di Ardalafè si sono recati a ‘Portu Porru e Campu’, conosciuto anche come ‘Portu Pedrosu’, per proseguire i lavori di recupero di un antico pozzo. Questo pozzo, costruito dai carbonai nella seconda metà del 1800, era stato
Il comune di Ulassai e la Stazione dell’Arte dedicano la “Prima Biennale d’Arte Contemporanea” a Maria Lai. Dal 2 giugno fino a ottobre, il museo d’arte contemporanea e il Camuc-Casa Cannas esporranno le opere di 25 artisti sardi: Silvia Argiolas,