La nuova bellissima opera di Mauro Patta, artista sardo noto a livello internazionale anche per i suoi meravigliosi murales, che fanno letteralmente “parlare i muri” dei piccoli centri della Sardegna. Si chiama Iter e si trova a Ittiri: il murale
Si riparte con le presentazioni, per la scrittrice ogliastrina Seconda Carta: il 30 agosto, alle 21, presso il giardino della Biblioteca Comunale Emilio e Joyce Lussu a Tortolì, presenterà il suo lavoro “Agatha Christie e Lucy” edito PubMe (collana Belle
Mamma Valeria, Vicepresidente dell’Ass. Gruppo Folk Sant’Anna di Tortolí, ogni anno, insieme ai suoi figli e al marito Antonello, partecipa con passione e orgoglio alla sfilata che accompagna la Festa del Redentore di Nuoro. Quest’anno in compagnia di un’ospite
Un’altra bellissima opera dell’artista sardo Nicola Urru sbuca sulla spiaggia di Platamona, al quinto pettine. Per spiegarla, un lungo e bellissimo post. “BARBAGIA… terra di suggestiva bellezza, un tempo impenetrabile, oggi patria di ospitalità autentica” scrive sui social. «Ogni anno,
Le spiagge italiane sono un patrimonio da preservare, e Vanity Fair, insieme a Legambiente, sottolinea l’importanza di tutelare le nostre coste, definendole “una meraviglia da tutelare”. Un messaggio particolarmente rilevante per luoghi come Baunei, dove la bellezza incontaminata delle spiagge
Ci siamo: tutto è pronto ad Urzulei per la venticinquesima edizione del campionato nazionale sardo di morra che si disputerà sabato 24 agosto a partire dalle 18. Un’edizione del torneo che, anche quest’anno., metterà in palio, per scelta degli organizzatori
Nel 1961, la Rai realizzò un documentario che provò a raccontare l’essenza unica della Sardegna, una terra che, a distanza di milioni di anni, continua a portare i segni delle sue origini antiche e tumultuose. Il filmato offre una
Quella che doveva essere una tranquilla giornata di mare si è trasformata in un’amara delusione per una coppia di turisti in vacanza in Ogliastra. Silvia, una turista originaria di Lanusei ma residente in Piemonte, ha trascorso la giornata al mare
Il 29 agosto prossimo Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai (NU), città natale di Maria Lai. Il titolo, Miele Amaro, nasce dalla suggestione della fondamentale antologia di poesia e prosa della Sardegna pubblicata da Salvatore Cambosu nel
L’Ogliastra sotto la morsa dell’acqua. Pomeriggio all’insegna della pioggia e del maltempo, quello che ha colpito chi, tranquillo in spiaggia, si godeva una domenica al mare. Nella foto, di Barbara Casula, si intravede il cielo plumbeo che ha avvolto i