In Ogliastra ogni lembo di territorio è suggestivo. Oggi vi portiamo nel Gennargentu arzanese, dove si può ammirare la selvaggia gola Pirincanes e le maestose cascate di Rio de Forru. In questo video realizzato da Cristian Mascia uno scorcio della
Il maestoso tasso secolare di Urzulei, situato nella località Matàri tra i valloni selvaggi del Supramonte, è stato selezionato per il concorso “Tree of the Year”. Questo esemplare, che veglia sui resti di un antico villaggio nuragico, incarna la
La cometa Atlas sta regalando uno spettacolo straordinario in queste notti, e questo è il momento ideale per poterla osservare al meglio. Dopo aver superato indenne il suo passaggio ravvicinato al Sole il 27 settembre, la cometa ha raggiunto il
I lavori realizzati dal reparto di Anestesia e Rianimazione verranno pubblicati nella prestigiosa rivista Jaacc (Journal of Anesthesia, Analgesia and Critical Care). Tre ricerche scientifiche della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Lanusei sono state presentate nei giorni
Gli anziani della Sardegna sono davvero i gioielli preziosi della nostra Isola, custodi di una cultura millenaria, di tradizioni, saggezza e legami che attraversano generazioni. Oggi è il compleanno di Tzia Maria di Oniferi, che ha festeggiato l’importante traguardo dei
Sabato scorso, l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam ha ospitato un convegno di grande rilevo dedicato alla civiltà nuragica, un evento organizzato dal Circolo Sardo di Arnhem sotto la direzione di Mario Agus. La manifestazione ha attirato un pubblico numeroso
Il 12 ottobre, Amsterdam ha ospitato un evento di grande importanza culturale dedicato alla civiltà nuragica, presso l’Istituto Italiano di Cultura. Organizzato dal Circolo Sardo di Arnhem, sotto la direzione di Mario Agus, il convegno ha attirato un pubblico numeroso
«La Sardegna è un’isola bellissima, anche se per via del lavoro abbiamo girato poco nei dintorni. Contiamo di tornarci molto presto.» Così descrivono l’Isola i NoiDue (Anthony Calamia e Maria Paola Cimò), duo artistico che nasce nel 2022 e che,
Il bellissimo scatto notturno delle Rocce Rosse di Arbatax realizzato da @stefano_a.k.a.dj_smilzo che ha immortalato uno dei più bei monumenti naturali dell’Ogliastra. Un panorama mozzafiato, stavolta “by night”, che deriva il suo nome dalla straordinaria particolarità delle falesie di porfido
«Come si fa a mantenere vivo un matrimonio così lungo? Il segreto è la pazienza, del resto mica si è nati insieme, con le stesse idee. Bisogna sempre comprendersi, cercare di placare i conflitti, parlarne. Chi sbaglia, chiede scusa. Ma