Il Presidente del Consiglio comunale di Girasole, Giovanni Enne, ha convocato per lunedì 23 Marzo alle h 18:30 la riunione al Centro Sociale – Sala Consiliare al fine di garantire la distanza di sicurezza. Saranno comunque presenti, fisicamente, solo alcuni
La situazione di emergenza che si è determinata nel Paese ha portato il governo ad assumere diversi provvedimenti. Tra quelli condivisibili c’è la possibilità di non paralizzare l’attività almeno essenziale delle assemblee comunali con la realizzazione di sedute in videoconferenza.
La deputata del Movimento Cinquestelle, Mara Lapia, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Nuoro, con il quale chiede che si accerti quanto segnalato dagli operatori sanitari dell’ospedale San Francesco di Nuoro, dai sindacati e dalla stessa deputata
“Dopo i 42 della precedente graduatoria, abbiamo stanziato le risorse necessarie per finanziare altri 51 Comuni che avevano fatto richiesta di auto elettrica. Così proseguiamo il percorso intrapreso per consolidare un modello di sviluppo ecosostenibile della Sardegna, anche sostituendo il
«In conseguenza del rischio sanitario, dovuto alla grave emergenza epidemiologica in corso – ha dichiarato il Governatore della Regione- abbiamo dichiarato lo stato di emergenza regionale sino al 31 luglio 2020 per consentire una tempestiva attuazione delle disposizioni nazionali secondo
Loceri, la situazione di necessità legata al Coronavirus ha dato vita a una riorganizzazione in Giunta. Il vicesindaco Tonino Mulas è stato sostituito da Cristina Deiana. A lei, le deleghe a Comunicazione e trasparenza, Turismo, Sport. Anche l’assessore Paolo Comida
«La Giunta regionale, soprattutto in questo momento di difficoltà per le imprese, le famiglie e i cittadini, si sta impegnando anche a promuovere e attivare forme di sostegno che contribuiscano a mantenere vitale la nostra economia e il nostro tessuto
Il governo vara il decreto “Cura-Italia” per far fronte all’emergenza. La misura, definita “poderosa” da Conte, vale 25 miliardi. Misure per medici, lavoratori, famiglie e imprese. «Il governo è vicino alle imprese, i professionisti, le famiglie, alle donne e gli
Il Coronavirus rischia di mandarli in rovina. Dopo la legge finanziaria, la Giunta regionale ha decine di milioni per salvarli tutti, ma non ha deciso ancora quanti deve spenderne, e come. Li chiamavano “borghesia” o “ceto medio”. Per i detrattori
Arriva il sostegno, immediato e concreto, alle imprese artigiane della Sardegna che hanno ridotto o sospeso l’attività a causa del Coronavirus, emergenza che sta causando enormi danni all’economia e, conseguentemente, all’occupazione dei lavoratori artigiani. L’iniziativa è dell’EBAS, l’Ente Bilaterale per