Celebri donne di Sardegna come Eleonora d’Arborea, Grazia Deledda, Maria Lai e Paska Devaddis. Donne che hanno finito per rappresentare la Sardegna nel mondo. Quasi sorpassando, in notorietà, le figure maschili espresse dall’Isola. Come riporta l’ANSA, questo è il filo conduttore
Le OO.SS. di FILLEA Cgil FILCA Cisl e FENEAL Uil sono state convocate a Lanusei il 28 gennaio da Tonino Mereu, responsabile dalla zona Omogenea ex. Provincia Ogliastra, per partecipare a un incontro con l’obiettivo di fare il punto sulla
Anche quest’anno il team di Strange for life, capitanato da Daniele Strano – ideatore del progetto –, salperà e, con una piccola flotta di 7 kayak tandem, solcherà i mari da Cagliari a Budoni facendo varie tappe intermedie (Villasimius, Muravera,
L’inviato Gabriele Russo del TGR in diretta questa mattina dall’aeroporto di Tortolì. Si è parlato di collegamenti, viabilità e aeroporto nel focus mattutino di Buongiorno Regione, di un territorio che sembra talvolta un’isola nell’isola. La situazione. Un aeroporto chiuso dal 2011,
E’ morta ieri all’ospedale di Lanusei la 70enne di Perdas che giorni fa era stata ricoverata poichè colpita dall’influenza A H1N1. Antonietta Mulas, nonostante le cure, è spirata ieri pomeriggio nel reparto di Rianimazione del Nostra Signora della Mercede. I
Al teatro civico di Alghero domenica un nutrito pubblico ha applaudito le vincitrici del concorso Premio Alghero Donna. Come riportato dal quotidiano La Nuova Sardegna, per la prosa ha vinto la scrittrice cagliaritana Vanessa Roggeri con il suo “La
L’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della Peste suina africana (PSA) in Sardegna comunica che le attività di contrasto agli ultimi branchi di maiali bradi irregolari, ancora presenti nei territori di alcuni Comuni tra la Barbagia e l’alta Ogliastra, sono
Ieri sera a Posada, su segnalazione di un cittadino che stava per caso transitando in località “Sambesuarzia”, i militari della Stazione di Torpè sono intervenuti in quell’area, poiché una carcassa di un’auto era stata data alle fiamme poco prima. Tempestivo
Narrò la storia, le tradizioni, le bellezze e le difficoltà dell’isola attraverso le immagini. Maria Piera Mossa fu la prima regista e programmista sarda. Nacque nel 1950 a Cagliari e fin da bambina mostrò una particolare vivacità intellettuale, quasi
Nel piccolo paesino all’ombra dei tacchi un’altra signora varca oggi il traguardo dei cento anni. Ida Mereu, storica maestra di generazioni di bambini, la dinamica signora conosciuta da tutti col nome di signorina Lillotta compie oggi un