“Nel numero di gennaio della prestigiosa rivista scientifica, si parla dei segreti della longevità , per noi un grande onore aver ospitato i giornalisti e i fotoreporter e soprattutto una grande opportunità che ci viene offerta per far conoscere il paese
Per combattere l’influenza che è ormai al picco stagionale arriva il primo “Vitamina Day” con appuntamenti speciali nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, dove sarà possibile scoprire i rimedi naturali della nonna, che non mancano di riscontri oggettivi, contro
Continua l’impegno di biblioteca e Comune di Bari Sardo nella ricerca di autori ogliastrini da conoscere e far conoscere. Ieri pomeriggio infatti i locali della biblioteca hanno ospitato l’autrice ilbonese Mirella Manca con il suo nuovissimo libro “La colpa di
L’emergenza sanitĂ in Sardegna non accenna ad affievolirsi. Al coro di voci di protesta dei manifestanti ogliastrini, si unisce quello degli oristanesi. 500 persone hanno partecipato ieri sera alla fiaccolata organizzata dal Comitato nato in difesa dell’ospedale di Ghilarza, per
Si respira ancora forte tensione nell’aula consiliare di Macomer. Ancora un consiglio comunale dai toni pesanti, dove, come riporta Cronache Nuoresi, si è praticamente sfiorata una rissa. In aula si discuteva della sostituzione dei consiglieri minoranza che di recente si
Scritto e diretto da Susanna Mameli di Anfiteatro Sud e interpretato da Marta Proietti Orzella e Annagaia Marchioro, lo spettacolo “Accabbadora” ha vinto il premio per la drammaturgia del Fringe Festival di Roma. La piece teatrale della drammaturga ogliastrina vanta
Ogliastra InForma: ultimo giorno del progetto di alternanza scuola-lavoro con una classe del liceo di Scienze Umane. “Oggi abbiamo concluso con una lezione, dopo un intero progetto trascorso direttamente a contatto con le attività proposte da Ogliastra InForma” scrivono sulla
Via Pirisceddas, Tortolì. Infiniti i disagi dei residenti che urlano a gran voce di essere ascoltati: nella zona – che è una nuova lottizzazione – ancora nessun segnale da Enel, che avrebbe dovuto garantire l’energia elettrica agli abitanti. Eppure dal
Loceri. Progetto “Ci sono anche io (CSAI)”: 50mila euro per 5 anni per l’attivazione di un servizio di Educatore Familiare in contesto domiciliare, indetto il bando. Gli interessati dovranno presentare domanda, sottoscritta dall’educatore, a indirizzata all’ufficio amministrativo, entro il 4
Niente sospiro di sollievo, non ancora, almeno: il Ponte di Oloè, che avrebbe dovuto essere riaperto al transito martedì prossimo, non sarà pronto in così breve tempo. L’ordinanza di ieri è stata annullata: leggero ritardo nel cronoprogramma, questo viene spiegato.