Sabato pomeriggio si è tenuto un incontro nella sala consiliare del comune di Tertenia. La riunione è stata programmata dalla sede ogliastrina di Intercultura per dare il benvenuto ai ragazzi stranieri arrivati in Ogliastra che con Intercultura trascorreranno qui un
Che lâautunno sia stagione di piogge e temporali è cosa nota. Questo autunno però sembra caratterizzato da una piovositĂ raramente registrata in Sardegna. Dopo le alluvioni di inizio ottobre e i temporali del ponte di Ognissanti, questa breve pausa di
TortolĂŹ ha celebrato questa mattina il 4 Novembre, giornata delle Forze Armate e dell’UnitĂ Nazionale, nonchĂŠ centenario della Grande Guerra (1915-1918), commemorando i suoi Caduti, e tutte le vittime dei conflitti mondiali. Una giornata per ricordare ed educare le future
Ă di nuovo allerta gialla in tutta la Sardegna. La Protezione civile ha diramato il nuovo bollettino che prevede per l’intera Isola una criticitĂ ordinaria per rischio idrogeologico localizzato e idraulico dalla mezzanotte di oggi, domenica 4 novembre, alle 18
La stagione inizia egregiamente al Caffè letterario arbataxino di Margherita Musella. Allâincontro âLa forza infinita dellâamoreâ ci sarĂ , ospite dâonore, la scrittrice Cristina Caboni. Si parlerĂ del suo nuovo libro, âLa stanza della tessitriceâ, uscito 18 ottobre 2018 ed edito
Ecco il maltempo in Ogliastra spiegato con gli scatti dei lettori. Museddu, Cardedu: Mare in tempesta Fotografia di Barbara Chessa Museddu, Cardedu: Mare dopo la tempesta. Fotografia di Barbara Chessa. Cascate Lequarci, Ulassai Foto di Anna Maria Usai
Il maltempo non lascia la presa sullâOgliastra. Molte le strade difficilmente percorribili a causa di frane e smottamenti. Dal Comune di Urzulei arriva unâordinanza che vieta il transito pedonale e veicolare nelle strade extraurbane  soggette ad allagamenti e/o smottamenti. Tutto
Il maltempo si è abbattuto, ieri notte, nel Nuorese. Pioggia e forte vento hanno creato infiniti disagi. Come riporta Ansa, una tromba dâaria ha investito la zona tra Siniscola e Budoni. Sulla 131 Dcn, altezza Budoni, alcuni alberi divelti dal
Cento anni fa, il 4 novembre 1918, terminava il primo conflitto mondiale per l’Italia. Nella foto, una fotografia-cartolina inviata dalla famiglia a un soldato nel 1915, durante il conflitto. âAl soldato Contu Antonio 46ma fanteria 4 campagna zona di guerra. Caro figliolo
Il maltempo mette in ginocchio lâisola. In Ogliastra, la situazione è, per ora, sotto controllo. Le strade dâOgliastra sono tutte percorribili – tranne il tratto tra Loceri e Lanusei, sulla 390, chiuso al traffico per una frana – benchĂŠ la