Basta chiudere gli occhi per sentirsi in Andalusia. Eppure siamo in Sardegna. Nell’Isola è infatti presente un bellissimo esemplare di un albero molto raro, conosciuto per essere un simbolo della regione più a sud della Penisola Iberica: l’abete di Spagna.
La Foresta Demaniale di Montes, situata nel territorio comunale di Orgosolo, si estende su una superficie di circa 4586 ettari. Questa vasta area si colloca nel Supramonte, spaziando dai primi contrafforti del massiccio del Gennargentu fino all’alta valle del Cedrino,
La pecora di razza Nera di Arbus è autoctona della Sardegna, presente principalmente nel Medio Campidano (Arburese) e in Ogliastra, con alcune centinaia di soggetti. Si adatta bene alle zone collinari e montane con pascoli cespugliati e macchia mediterranea. Recentemente
Barumini, con la sua rinomata area archeologica Su Nuraxi, continua ad essere una meta ambita per i turisti francesi. Al recente Salon Mondial du Tourisme presso il Paris Expo Porte de Versailles, lo stand della Fondazione Sistema Cultura dedicato all’area
Il melo è una coltura radicata storicamente in Sardegna, con molte varietà locali, tra cui la Trempa Orrùbia, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Questa cultivar, di origini sconosciute, è coltivata principalmente a Ussàssai e in altre zone della provincia
A Tortolì, un giovane talento ha fatto breccia nei cuori degli appassionati di costruzioni con i mattoncini LEGO. Nicola Mascia, undicenne pieno di creatività, si è affermato come il nuovo campione regionale del concorso Creator organizzato dal Museo del Mattonicino
La Oprhys bombyliflora è una specie di orchidea selvatica presente dall’Asia minore fino a quasi tutto il bacino del Mediterraneo. In Italia è presente solamente nelle regioni peninsulari e nelle isole e completamente assente nell’Italia settentrionale. La Ofride fior di
Oggi Tortolì festeggia i suoi primi vent’anni come città. Su proposta dell’allora ministro dell’interno Giuseppe Pisano, fu il Presidente Carlo Azeglio Ciampi a proclamare Tortolì città, il 30 marzo del 2004. Questo titolo viene concesso ai comuni insigni per ricordi,
La Sardegna vanta da oggi un nuovo ultracentenario. “A Zio Francesco, memoria storica della nostra Comunità, i miei e nostri più cari auguri per le sue prime 10 primavere”, così commenta i festeggiamenti per il bellissimo traguardo raggiunto dall’anziano il
A Lotzorai l’amministrazione continua a investire su crescita, inclusione e benessere dei bambini e ragazzi. “Abbiamo appena ultimato di installare giochi, attrezzature sportive e arredo urbano che andranno a implementare le recenti installazioni presso le piazze Repubblica e Maria Lai”,