Foto di M. Caredda Allarme ancora non rientrato sull’Isola, con il marrone che la fa da padrone sul nostro meraviglioso verde e i sintomi della “siccaria” che non mollano la presa, ma oggi un paio di scatti di M.
Un ballo sardo a bordo piscina, poi il tuffo. In viaggio in Spagna, a Lloret de Mar, ma con uno sguardo sempre all’amata Isola: il video del gruppo Folk San Gabriele di Villagrande – capitanato da Fabrizio Contu – dimostra
La tragedia è avvenuta nel pomeriggio a Ozieri. Un bambino di 10 anni stava giocando nel campo da calcio Meledina quando improvvisamente è stato investito dalla porta da calcio che gli è crollata addosso uccidendolo. Nonostante i tempestivi soccorsi, non
L’anno scolastico sta per iniziare e vogliamo farvi vedere com’erano le classi e i bambini oltre 45 anni fa! In questo scatto sono immortalati piccoli scolari di Baunei in una foto realizzata durante l’anno scolastico 1976-77. Invia le fotografie più
“Su sambeneddu” è un ottimo piatto della tipica tradizione sarda che viene preparato nelle zone interne dell’Isola. Il gusto è molto forte e la sua preparazione è abbastanza complessa: le sue origini affondano le radici nella Sardegna più ancestrale. Altro
World Wellness Weekend 2024: all’evento mondiale che avrà luogo durante il prossimo fine settimana del 20-21-22 settembre aderisce anche il Club di prodotto MyOgliastra che offrirà attività gratuite e aperte a tutti. “Come Club di Prodotto offriremo a tutti coloro
Anteprima d’inverno nell’Isola? Potrebbe sembrare, visti i picchi raggiunti ieri ma soprattutto questa mattina a Fonni, con 1,1 °C. Le temperature minime in quota e nelle piane interne hanno assunto connotati tardo autunnali o addirittura invernali. Ma no, non siamo ancora
La storia di Sisaia, la donna che visse in Sardegna 4000 anni fa: a raccontarcela è il paleontologo Daniel Zoboli: “Nella primavera del 1961 alcuni speleologi del Gruppo Grotte Nuorese (Bruno Piredda, Francesco Sanna, Tonino Pintori e Giovannino Murgia) organizzarono
Nel cuore della Sardegna, un antico borgo si fa padrone del versante occidentale del Gennargentu. E’ Desulo. Il suo fascino inizia nel centro storico, un gioiello di piccole case in scisto con ingressi e finestre contornati d’azzurro quasi fossero immutati
Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Tortolì ha ottenuto il finanziamento regionale “TuLis 2024” per la tutela e valorizzazione della lingua sarda. Il progetto, intitolato “Tortolì genna de s’Ogliastra 2”, prevede numerose attività, tra cui uno sportello linguistico,