âĂ situato sulla costa meridionale di Montessanto (âŚ), dove è protetto dai venti di levante e tramontana. Guarda il mezzodĂŹ, e quindi va il terreno ad avvallarsi con precipitosa pendenza, e con una superficie assai scabra, in cui è la
Durante un forte temporale, nel cuore della notte del 3 giugno 1893 a Seui nella localitĂ âPerdas Arbasâ, una banda di trenta banditi attaccò un capannone ligneo. Armati e mascherati irruppero nel riparo degli impresari Marcello e Martino Berattino, impegnati
Non si può parlare di Arbatax senza che qualcuno ricordi la simpatia contagiosa e lo spirito imprenditoriale di Efisino Comida, per decenni alla guida del locale La Capannina, il ristorante-pizzeria che per moltissimo tempo è stato il punto di ritrovo
La bellezza di 110 anni fa, nel 1910, nasceva a TortolĂŹ un allevamento di struzzi, grazie all’intuizione del maestro elementare Peppino Meloni. UnâattivitĂ imprenditoriale che andò avanti, con successo, fino agli anni Trenta. Lo scopo principale di un tale originale
 Una storia particolare si nasconde dietro la presenza di tre dipinti della metĂ del XVII secolo a Seui. Sono degli inediti caravaggisti aventi per soggetto San Cristoforo, San Luca ed una Scena Biblica (Lâincontro o il dialogo tra due
ÂŤSamuele Stochino era un sottufficiale nellâaltra guerra, decorato con medaglia dâargento al valore militare, umano e mite. Il bandito Stochino fu poi unâaltra personalitĂ , non piĂš il sergente Stochino, ma unâaltra coscienza, non sua, venuta dal di fuori, dalle lontane
A Seui alla fine de âberanuâ (primavera), iniziava la disputa tra chi voleva âacapiaiâ (legare) e chi âscapiaiâ (slegare) âsâabbaâ (lâacqua). La lotta vedeva contrapposti i contadini, ai quali lâacqua era necessaria per irrigare le proprie coltivazioni, e i fornaciai
Le dimore arcaiche dei pastori, figlie della grande e antica tradizione sarda delle tecniche di âcostruzione a seccoâ, sono il risultato di secoli di storia. Sono diverse le denominazioni in âlimbaâ per indicare questi antichi ovili: â âuvilesâ, âcuĂŹlesâ o
Lotzorai: Domus de janas de Fund’e Monti, ruderi della chiesa e del vecchio cimitero intitolati a Santâ Elena e ruderi del castello di Medusa. Siti di capitale importanza, da visitare in Ogliastra, precisamente a Lotzorai. La necropoli di Fund’e monti
Silverio Calisi, il pescatore di origini ponzesi conosciuto da tutti come Zio Cilormo, morĂŹ nel 2009 allâetĂ di 94 anni, dopo aver vissuto quasi una intera vita nel borgo arbataxino, che lo ha ricordato di recente anche dedicandogli una piazza. Era