«Mi sono trasferita all’inizio del 2014 per il programma Leonardo. Sarei dovuta stare per 3 mesi, ma appena messo piede a Londra ho capito che ci sarei rimasta.» Ecco come l’architetta villagrandese Irene Scudu inizia il suo racconto. Tramite il
Complice la tranquillità nelle strade e nelle piazze, un gruppo di mufloni ha fatto una bella passeggiata per Arbatax. Questa mattina, nella tranquilla pineta arbataxina, alcuni residenti – infatti – hanno potuto assistere a uno spettacolo straordinario quando una dozzina
«Come mission? Prendermi cura dei miei bambini e della mia famiglia che ha sempre creduto in me, ritagliare i miei spazi di creatività e incontro, scrivere, portare in scena, cercare la bellezza.» 45 anni, oranese, attrice, regista e pedagogista, con
Un insieme di vecchie riprese, pubblicate su Youtube, ci permette di rivivere le atmosfere e i luoghi di Tortolì e di Arbatax nel 1960. Immagini non nitidissime ma certamente molto emozionanti, che raccontano di quei tempi passati che in tanti
«Andare in apiario per me è un bellissimo modo di ritrovare la serenità. Quando sollevi il coprifavo, senti subito l’odore del miele, della propoli, della cera d’api. È un odore caratteristico, bellissimo. Poi, se ti concentri sull’udito, senti il loro
Nel pittoresco scenario di Gairo, nella frazione di Taquisara, la comunità si sta preparando per una festa straordinaria dedicata a Sant’Antonio Abate, prevista per il 16 gennaio. Quest’anno, l’evento assume un significato particolare con l’aggiunta dell’uscita inaugurale di Su Maimulu,
Alessandro Mulas, 32 anni, è un vero e proprio pilastro della comunità lanuseina. Le sue giornate sono costantemente legate a un costante impegno al servizio della comunità, a vario titolo. Nel contesto delle attività parrocchiali, Mulas è una figura di
Alcune volte di foggia semplice, altre molto elaborata, impreziositi da piccole perline in pasta vitrea, facevano parte del corredo di ogni donna sarda. Lo “Spuligadentes” (o “isprugadentes”) era un ciondolo a forma di cuore o di stella con molte punte,
Oggi, mercoledì 10 gennaio alle ore 19:00, al Teatro S.Francesco si terrà la presentazione del libro “Il Cuoco dei Presidenti” di Pietro Catzola, una narrazione affascinante tra vita e ricette di un marinaio al Quirinale. Pietro Catzola, ogliastrino di Triei,
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è