Alle ore 1:00 circa, la squadra 1A della sede centrale dei Vigili del fuoco è intervenuta a Nuoro in via Biasi, per l’incendio di un veicolo parcheggiato. Il rogo per cause da accertare, ha coinvolto la parte anteriore del furgone
Ai tempi di Grazia Deledda andare al mare non era un’attività così in voga come la conosciamo oggi. Vi si andava di tanto in tanto per brevi passeggiate o per respirare la salutare aria marina, ovviamente vestiti di tutto punto.
Grande partecipazione a Gairo Taquisara per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Centinaia di persone hanno raggiunto il borgo gairese per festeggiare insieme questa importante ricorrenza di gennaio. In particolare sono stati apprezzati dai presenti i riti tradizionali dell’accensione del
La quinta tappa del programma “Alessandro Borghese 4 Ristoranti”, registrata qualche mese fa e andata in onda oggi, domenica 14 gennaio, ha messo in primo piano l’Ogliastra. L’episodio è stato trasmesso in diretta e in prima visione su Sky e
Con una bellissima carrellata di immagini d’epoca, Giuseppe Puncioni riesce a raccontare la storia di Tortolì e Arbatax. Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e
Mannorri era un paese situato nella zona tra Urzulei e Talana. In pochi sanno che in quell’area prima si trovava questo piccolo paesino dalla terra fertile, ricco di vigneti, mandorleti, piante di melograno e di gelso, abbandonato però intorno alla
Il 18 gennaio, a partire dalle 16:30, presso l’Ex Regio Museo situato in piazza Indipendenza a Cagliari, si svolgerà un evento speciale dedicato alla memoria di Ferruccio Barreca (1923-1986), eminente archeologo, Soprintendente archeologico per le province di Cagliari e Oristano,
Il 7 novembre del 1995, nel braccio sinistro del transetto della cattedrale di Sant’Andrea di Tortolì, dove si trova la cappella del Rosario (ricavata da un ambiente della chiesa originaria) durante i lavori di restauro, all’interno di una finestra ottagonale
Quando si parla di vulcani siamo subito portati a pensare ai “giganti di lava” presenti in tutto il mondo. Dagli italiani Vesuvio ed Etna fino al Monte Fuji giapponese, passando per l’impronunciabile montagna lavica islandese e ai corrispettivi hawaiani. Eppure
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma