“L’incontro che non ti aspetti. O forse sì”. Così Dany Cabras, alla fine dell’ultima serata di Sanremo, ha commentato sui suoi – seguitissimi – social, la foto che lo ritrae insieme a Mahmood. Quest’ultimo ancora con ancora indosso il look
Riavvolgiamo il nastro del tempo e ritorniamo alla fine degli anni cinquanta in Ogliastra. Un’auto dell’epoca affronta la Strada Statale 125, ancora sterrata, nel tratto tra Baunei e Lotzorai. Nella foto, pubblicata sul gruppo social “Arbatax” dal signor Domenico Melia,
“Tuta Gold”, il brano di Mahmood in gara al Festival targato 2024, ha rapidamente conquistato le onde radiofoniche, scalando le classifiche con un’impressionante rapidità. Non solo “Tuta Gold” è stata la canzone più trasmessa dalle radio italiane, ma è anche
Un’importante novità alla Biennale di Venezia: per la prima volta, le creazioni di Costantino Nivola, rinomato scultore sardo, saranno in mostra dal 20 aprile al 24 novembre 2023. Nonostante la sua fama a livello internazionale, Nivola non aveva mai partecipato
Tra i monumenti archeologici più famosi della Sardegna ci sono sicuramente le domus de janas. Una di queste è senz’altro unica nel suo genere: stiamo parlando di “Sa Rocca”, nel comune di Sedini. Costruita tra i 5 e i 6mila
Dopo aver conquistato il titolo di albero Italiano dell’anno 2023 nel concorso “Italian tree of the year”, ora l’Olivastro di Luras partecipa alla competizione europea che coinvolge 15 nazioni. Si può votare dal 1° al 22 febbraio 2024 sul sito della Giant Trees
Le Domus de janas, antiche e misteriose tombe scavate nella roccia che punteggiano il paesaggio della Sardegna, sono state proposte come Patrimonio Mondiale dell’Umanità alla Commissione Nazionale UNESCO. Dopo un lungo percorso di valutazione, la proposta è stata accolta e
Marincani era una contadina che viveva sulle pendici di monte Tarè, insieme al marito Perdu Coita, un burbero pastore del posto, che difficilmente faceva amicizia con qualcuno. Non avevano più pane e Maria decise di recarsi a cercarlo nel villaggio
Una preziosa foto ricordo della premiazione a un concorso nazionale dedicato alle scuole medie nel 1981. Vincitori del primo premio, gli alunni della scuola media di Jerzu, col gruppo folkloristico che la Professoressa Luisa Matta, insegnante di musica, creò dopo
“I migliori auguri che ci potevano arrivare. Grazie Tziu Danielle. Stasera sul palco dell’Ariston ci sarai anche tu, con Piero, Batore e Tancredi”, scrivono i Tenores sui social in attesa della “loro” serata. A fare gli auguri ai suoi è