Sergio Muntoni, pittore originario di Villagrande Strisaili, ma tortoliese d’adozione, per tutta la sua vita si è dedicato all’arte e alla pittura. Le sue opere sono state esposte in tutta Italia, ma anche in Germania, a Nizza, a New York
Era il 21 febbraio del 2001 quando, alla periferia di Novi Ligure, in Piemonte, Gianluca De Nardo, 12 anni, e la sua mamma Susy furono massacrati a coltellate, 97 in tutto, nella loro villetta. Autori dell’atroce delitto la sorella Erika, 16
“Lungo la costa a sud della città affiorano spettacolari banconi calcarei grigio beige, con tracce di vita marina risalenti agli inizi dell’Era Mesozoica (quella dei dinosauri)”. Lo rivela nella sua pagina Facebook il geologo sardo Luigi Sanciu. Ma c’è un
Il corto “Su Càntigu De Sas Criaduras De Santu Frantziscu De Assisi”, diretto da Caterina Ponti, rivisita il Cantico delle Creature in lingua sarda. Con una durata di 4 minuti e 32 secondi, questo lavoro celebra gli ottocento anni dell’inno
Mentre gli occhi sono tutti puntati sulla campagna elettorale per le prossime elezioni regionali, le aziende agricole e di allevamento in Sardegna continuano a essere attanagliate da una crisi idrica che sta diventando tra le peggiori vissute in inverno. Le
La bellissima foto è stata postata da Anouk Van De Velde nel gruppo Facebook Flora spontanea della Sardegna. Ci troviamo nella spiaggia di Gairo, dove, tra le tipiche rocce rosse della zona, ecco che un finocchio marino è riuscito a
La notizia è stata resa nota dall’amministrazione di Baunei. “Qualche giorno fa Lonely Planet, una delle più famose e autorevoli case editrici mondiali che si occupa di guide turistiche, ha inserito la nostra Cala Goloritzè tra le spiagge più belle
Il bellissimo scatto ci è stato inviato da un nostro lettore, che ringraziamo, Mauro Loi: “La foto ritrae mia nonna Rosa Lai, la terza in piedi da destra”. Insieme a lei un gruppo di altri giovani di Tortolì, riuniti intorno
Nato ad Arzana e figlio di un capraro, Samuele Stochino aiutò il padre con il bestiame fino alla sua chiamata alle armi, come fante nella Prima Guerra Mondiale. Samuele riuscì a sopravvivere alla guerra e tornò alla sua Ogliastra. Dopo alcuni
Si fa presto a dire “Sardi”. La popolazione dell’Isola, che oggi si può considerare a tutti gli effetti una “Nazione senza Stato”, con un popolo, una lingua, un’identità e un territorio molto ben delimitato, non è sempre stata così omogenea.