“Un cittadino informato sui propri diritti in ambito sanitario è un cittadino in grado di accedere alle prestazioni mediche e assistenziali in maniera più consapevole, di contribuire positivamente al miglioramento del sistema dei servizi offerti e al superamento delle sue criticità”, queste le parole del direttore sanitario della Asl di Lanusei, Grazia Cattina, che parla del senso della collaborazione tra l’Azienda sanitaria e il movimento di partecipazione civica Cittadinanzattiva che, lo scorso 16 maggio, si è arricchita con una nuova iniziativa.
Nella hall dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei, è stato allestito dalle 10 alle 13 uno spazio informativo presidiato dai volontari del Tribunale dei diritti del Malato, la rete di Cittadinanzattiva che promuove una sanità a misura di cittadino, impegnata ovunque si rendano necessarie attività di assistenza, consulenza e aiuto.
Era presente il coordinatore regionale, Salvatore Porcu e con lui Paola Lai dell’assemblea territoriale Nuoro – Ogliastra e Francesca Maxia, nuova referente territoriale per l’Ogliastra.
I volontari hanno anche visitato le diverse unità operative dell’ospedale incontrando i pazienti e il personale della struttura. Tra i vari materiali distribuiti la Carta europea dei diritti del malato. Salvatore Porcu ha sottolineato l’importanza di queste attività che puntano a un contatto diretto con gli utenti anche allo scopo di promuovere un sanità eguale per tutti i cittadini in tutti i territori.
L’iniziativa, strettamente collegata alla Giornata europea dei diritti del malato (celebrata lo scorso 4 maggio), aveva infatti lo scopo far conoscere anche agli utenti del nosocomio ogliastrino le attività svolte dalla onlus ma anche dar loro informazioni sui loro diritti in ambito sanitario. A questo si aggiunge la promozione della collaborazione con le istituzioni per il miglioramento della qualità dei servizi per la tutela e la cura della salute.
Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…