Si stima che circa 3000 persone abbiano deciso di trascorrere la Pasquetta per le vie di Jerzu. Grande successo dunque per la terza edizione della rassegna enogastronomica “Calici di Pasqua” che ha visto il paese del Cannonau protagonista della Pasquetta ogliastrina.
La giornata di festa è iniziata con l’apertura di varie mostre, in particolare la Cantina Sociale “Antichi Poderi” di Jerzu che ha spalancato la culla del Cannonau a tutti i presenti, fornendo per tutta la giornata visite guidate al suo interno. Il momento culminante della manifestazione si è raggiunto durante l’ora del pranzo e il primo pomeriggio quando sono state aperte le cantine che hanno servito piatti tipici della zona e di Jerzu, immancabilmente accompagnati da fiumi di vino Cannonau, fornito per l’occasione dalla Cantina Sociale. Il tutto si è svolto tra le vie storiche del paese animate dal suono di launeddas, organetti e fisarmoniche che accompagnavano i gruppi folk “Josto Miglior” di Jerzu e “Santa Lucia” di Settimo S. Pietro, i quali in un percorso itinerante hanno allietato con i loro balli e i loro colori le varie cantine. In parallelo, vari spettacoli itineranti e per i più piccoli, rievocazione dei giochi antichi e trucchi, oltre che una pesca di beneficienza accompagnata da tombolata organizzata dalle “Gommaisi de frori”, un gruppo di giovani donne appartenenti al gruppo “Jerzesi” su Facebook, i cui proventi serviranno per il restauro della statua della Madonna delle Grazie di Pelau.
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un'altra delle perle d'Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un'altra delle perle d'Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…